BIBLIOGRAFIA

 

  

 

 

AA.VV. Le élites politiche, Atti del IV Congresso mondiale di Sociologia, Bari, Laterza, 1961.

AA.VV., I fasci siciliani, 1892-1894, Torino, Einaudi, 1977.

AA.VV., La modernizzazione difficile. Città e campagne nel Mezzogiorno dall’età giolittiana al fascismo, Bari, Laterza, 1983.

AA.VV., Rapporto 1990 sulla camorra, Napoli, 1990.

G. Acocella, L'immagine della camorra negli scrittori meridionalisti, in F. Barbagallo (a cura di), Camorra e criminalità organizzata in Campania, Napoli, 1989.

F. Alasia-D. Montaldi, Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati, Milano, Feltrinelli, 1960.

F. Alberoni-G. Baglioni, L’integrazione dell'immigrato nella società industriale, Bologna, Il Mulino, 1966.

A. Ardia-L. Bocciero-A. Chiocchi-Ag. Petrillo-Ant. Petrillo, Questioni urbane. Il Mezzogiorno e la Campania dall'antico al contemporaneo, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 5, 1995.

P. Arlacchi, La mafia imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Bologna, Il Mulino, 1983.

P. Arlacchi, La società criminale e i suoi amici, "MicroMega", n. 2, 1986.

Associazione culturale Relazioni, Dall’emergenza allo sviluppo? Stato e sistemi locali nell’industrializzazione post-sismica della provincia di Avellino, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1990.

Associazione culturale Relazioni, Cultura e istituzioni locali, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1993.

Associazione culturale Relazioni, L'emarginazione, vol. II, Consistenze storiche: sviluppo industriale e integrazione/esclusione in Italia (Dalla ricostruzione agli anni' 70), Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1995.

Associazione culturale Relazioni, L'emarginazione, vol. III, Sviluppo industriale e marginalizzazione del Mezzogiorno, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

P. Bachrach, La teoria dell’elitismo democratico, Napoli, Guida, 1974.

E. C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976.

A. Baratta, Intervista, "Dei delitti e delle pene", n. s., n. 1, 1991.

F. Barbagallo (a cura di), Camorra e criminalità organizzata in Campania, Napoli, 1989.

A. Barbieri, Mezzogiorno, criminalità, giovani, omicidi, Napoli, Liguori, 1991.

C. Baudelaire, I fiori del male, Milano, Feltrinelli, 1974.

G. Bechelloni (a cura di), Immagini della società a Napoli e in Campania, Napoli, Guida, 1984.

D. Bell, Crime as an American Way of Life, "Antioch Rewiew", n. 13, 1953.

D. Bell, The End of Ideology, New York, 1960.

S. Belligni, Corruzione e scienza politica, "Teoria politica", n. 1, 1987.

A. F. Benthley, The Process of Government - A Study of Social Pressures, Chicago, 1908 (trad. it. Il processo di governo, Milano, 1983).

P. L. Berger-B. Berger, Sociologia. La dimensione sociale della vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 1977.

P. L. Berger-T. Luckman, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino, 1969.

P. Bevilacqua, La mafia e la Spagna, "Meridiana", n. 13, 1992.

A. Blok, La mafia in un villaggio siciliano, 1860-1960. Imprenditori, contadini, violenti, Torino, Einaudi, 1986.

N. Bobbio, Teorie dell’élites (voce), Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio-N. Matteucci), Torino, Utet, 1976.

R. Bodei, Individualismo e conflitto, in E. Bartocci (a cura di), Mutamento e conflitto nella società neoindustriale, Milano, Angeli, 1988.

R. Bodei, Gli individualismi: valori morali nella società contemporanea, "Sisifo", n. 18, 1990.

M. Bonnes-Dobrowlny, Il rapporto uomo-città e la psicologia ambientale, in AA.VV., Il bambino e la città, Milano, 1980.

R. Boudon, Effetti "perversi" dell'azione sociale, Milano, Feltrinelli, 1981.

M. Bovero (a cura di), La teoria dell’élites, Torino, Einaudi, 1975.

F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale, Torino, Einaudi, 1977.

F. Braudel (a cura di), Problemi di metodo storico, Bari, Laterza, 1973.

P. Burke, La Madonna del Carmine e la rivolta di Masaniello (Cap. XIV), in Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Bari, Laterza, 1988.

R. Caccamo De Luca, La società dentro il quotidiano, "Quaderni di Sociologia", n. 1, 1982.

R. Caccamo, Alle origini del conflitto: gli stati di anomia, in E. Bartocci (a cura di), Mutamento e conflitto nella società neoindustriale, Milano, Angeli, 1988.

California Department of Justice, Triad: Mafia of the Far West, 1973.

M. Cammelli, Mezzogiorno e sistema amministrativo: le istituzioni della diversità, "Meridiana", n. 4, 1988.

L. Carella, Salerno. Storia e leggenda, Salerno, 1973.

R. Cascio, Mafia, rullano tamburi di guerra, "il manifesto", 16/2/ 1996.

R. Catanzaro, Imprenditori della violenza e mediatori sociali. Un'ipotesi di interpretazione della mafia, "Polis", n. 2, 1987.

R. Catanzaro, Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova, Liviana, 1988.

R. Catanzaro, Funzioni di mediazione e sistemi di regolazione sociale, in R. Catanzaro (a cura di), Società, politica e cultura nel Mezzogiorno, Milano, Angeli, 1989.

R. Catanzaro, Le relazioni con l’impresa e la politica locale, "Asterischi", n. 2, 1992.

R. Catanzaro, La violenza come impresa di regolazione sociale, "narcomafie", n. 2, 1994.

F. Cazzola, Della corruzione Fisiologia e patologia del sistema politico, Bologna, Il Mulino, 1988.

F. Cazzola, Periferici integrati, Bologna, Il Mulino, 1991.

M. Centorrino, I conti dell’economia criminale: reddito ed occupazione, "Nord e Sud", n. 3-4, 1991.

D. Chapman, Lo stereotipo del criminale, Torino, Einaudi, 1971.

F. Chilanti, La mafia su Roma, Milano, Feltrinelli, 1971.

G. Chinnici-U. Santino, La violenza programmata. Omicidi e guerre di mafia a Palermo dagli anni ‘60 ad oggi, Milano, Angeli, 1989.

A. Chiocchi, Note sulla democrazia italiana, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 1, 1989.

A. Chiocchi, Sinistra, meridione, meridionalismo, "Società e conflitto" n. 1, 1990.

A. Chiocchi, Tra storia, teoria politica e identità , "Società e conflitto", n. 2/3, 1990-1991.

A. Chiocchi, Tra tempo imprigionato e desiderio di tempo, "Società e conflitto", n. 2/3, 1990-1991.

A. Chiocchi, Crisi delle regole e democratizzazione decrescente. Stato, lavoro e sindacato nell'itinerario di Gaetano Vardaro, "Società e conflitto", n. 2/3,1990-1991.

A. Chiocchi, I dilemmi del ‘politico’:

- vol. I: Dalla filosofia alla politica, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 2, 1993;

- vol. II: Forme della crisi, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 3, 1994;

- vol. III: Dalla politica all’etica, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 4, 1994.

A. Chiocchi, Catastrofi del 'politico. Teatro di senso, razionalità e categorie della lotta armata, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 8, 1995.

A. Chiocchi, Rivoluzione e conflitto. Categorie politiche, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.

A. Chiocchi, Movimenti. Profili culturali e politici della conflittualità sociale in Italia negli anni '60 e '70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 9, 1996.

A. Chiocchi-G. Mattachini-C.Toffolo, Autodeterminazione e socialità: il superamento possibile del carcere in prospettiva reale, "Società e conflitto", n.2/3, 1990- 1991.

C. H. de Choiseul-Praslin, Quella particolare merce chiamata droga proibita, "narcomafie", n. 2, 1994.

P. Chombart de Lauwe, Uomini e città, Venezia, Marsilio, 1967.

N. Coco-C. Serra, Devianza, conflitto, criminalità. La ricerca psicosociologica in Italia (1950-1980), Roma, Bulzoni, 1983.

F. Colombo, Le condizioni del conflitto, Milano, Bompiani, 1970.

R. A. Cloward-L. E. Ohlin, Teoria delle bande delinquenti in America, Bari, Laterza, 1968.

A.K. Cohen, Ragazzi delinquenti - La cultura della banda, Milano, Feltrinelli, 1963.

A. K. Cohen, Controllo sociale e comportamento deviante, Bologna, Il Mulino, 1970.

Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, Relazione sulle risultanze dell’attività del gruppo di lavoro incaricato di svolgere accertamenti sullo stato della lotta alla criminalità organizzata nella provincia di Salerno, "Osservatorio sulla camorra", n. 2, 1992.

Commissione parlamentare antimafia, Rapporto sulla camorra, Relazione approvata il 21/12/1993, Roma, Supplemento a "l’Unità", 7/2/1994; successivamente, il testo è dato alle stampe: Commissione parlamentare antimafia, Camorra e politica, Bari, Laterza, 1994.

F. Cossentino, Relazioni sociali e relazioni economiche: l'imprenditore sociale. Il caso della Sicilia occidentale, "cds. documentazione", n. 1-4, 1986.

D. R. Cressey, Theft of the Nation, New York, 1969.

M. Crozier-E. Friedberg, Attore sociale e sistema, Milano, Etas, 1978.

F. D'Agostino, La "grammatica" dello sviluppo. Le basi socio-culturali dello sviluppo, Napoli, Liguori, 1984.

J. Davis, Antropologia delle società mediterranee: un'analisi comparata, Torino, Einaudi, 1980.

J. A. Davis, Legge e ordine. Autorità e conflitti nell'Italia dell'Ottocento, Milano, Angeli, 1989.

G. Debord, La società dello spettacolo, Firenze, Vallecchi, 1979.

G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Torino, Einaudi, 1988.

A. Del Monte, Istituzioni, corruzione e sviluppo del Mezzogiorno, "Nord e Sud", n. 3-4, 1991.

L. Della Moglie, Etica e politica. Elementi critici sulla "questione morale", "Società e conflitto", n. 1, 1990.

G. Della Pergola, Diritto alla città e lotte urbane, Milano, Feltrinelli, 1974.

D. Della Porta, Risorse e attori nella corruzione politica. Appunti su tre casi di governo locale in Italla, "Polis", n . 3, 1990.

E. De Martino, Sud e magia, Milano, Feltrinelli, 1966.

D. De Masi, Sopralluogo nella Sicilia della mafia, "Nord e Sud", n. 46, 1963.

E. Diefenbacher, Pecunia non olet: i paradisi fiscali, "narcomafie", n. 2, 1994.

R. Dion, Le frontieres de la France, Paris, 1947.

E. D'Orazio, Fisiologia del parlamentarismo in Italia, Torino, 1911.

E. Durkeim, La divisione del lavoro sociale, Milano, Angeli, 1962.

E. Durkeim, Il suicidio, Torino, Utet, 1977.

H.W. Ehrmann, Interest Groups on Four Continents, Pittsburg, 1958.

S. N. Eisenstadt-N. Roniger, Patron-Client Relations as a Model of Structuring Social Exchange, Intervento al Seminario "Cultura del Sud e il suo modello di sviluppo", organizzato a Napoli dalla Fondazione Moro, nell'aprile 1979.

S. Einsestadt-L. Roniger, Patron, Clients and Friends, Cambridge, 1984.

N. Elias, Saggio sul tempo, Bologna, Il Mulino, 1986.

E. Falcone, Dal brigantaggio alla camorra. Nell'agro nocerino, Cava dei Tirreni, 1986.

G. Falcone, Falcone: la mafia tra criminalità e cultura, "Meridiana", n. 5, 1989.

G. Falcone, Io, Falcone, vi spiego cos’è la mafia, "l’Unità", 31/5/1992.

G. Falcone-M. Padovani, Cose di Cosa nostra, Milano, Mondadori, 1992.

E. Fantò, Un problema cruciale della questione democratica, "Asterischi", n. 2, 1992.

P. Fantozzi, Appartenenza clientelare e appartenenza mafiosa. Le categorie delle scienze sociali e la logica della modernità meridionale, "Meridiana", n.7/8, 1989-1990.

P. Farneti, Classe politica, (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), 2 tomi, vol. IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

P. Farneti, Partiti, Stato e mercato: appunti per un'analisi comparata, in L. Graziano-S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, vol. 1, Torino, 1979.

P. Farneti, Il sistema dei partiti in Italia 1946-1979, Bologna, 1983.

L. Franchetti, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, in L. Franchetti-S. Sonnino, La Sicilia nel 1986, vol. I, Firenze, 1925; Roma, Donzelli, 1993.

S. Freud, Al di là del principio di piacere, Torino, Boringhieri, 1983.

G. Galli, Il bipartitismo imperfetto, Bologna, Il Mulino, 1966.

G. Galli, I partiti politici italiani, Torino, Utet, 1974.

L. Gallino, Crimine, Devianza sociale, Ghetto, Giustificazione del crimine, Gruppo di riferimento, Marginalità, Sociologia criminale, voci del Dizionario di sociologia, Torino, Utet, 1983.

D. Gambetta, Fragments of an Economic Theory of the Mafia, "Euroepan Journal of Sociology", n. XXlX, 1988.

D. Gambetta, Anatomia della tangente, "Meridiana", n. 4, 1989.

D. Gambetta, La mafia elimina la concorrenza. Ma la concorrenza può eliminare la mafia?, "Meridiana", n. 7/8, 1989-90.

D. Gambetta (a cura di), Le strategie della fiducia. Indagini sulla razionalità della cooperazione, Torino, Einaudi, 1989.

D. Gambetta, La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata, Torino, Einaudi, 1992.

G. Ganepa-T. Bandini (a cura di), Città e criminalità, Milano, Angeli, 1984.

A. Gazzola, Ecologie de la deviance: problemes generaux et recherches dans le zones urbaines de Gene, Comunicazione al X Congresso Internazionale di Difesa Sociale, Salonicco, 28 settembre-2 ottobre 1981.

A. Gazzola, Genova: dinamiche urbane e devianza, Milano, Unicopli, 1982.

A. Gazzola, Interpretazioni teoriche sul rapporto tra sviluppo urbano e criminalità, in G. Ganepa-T.Bandini (a cura di), Città e criminalità, Milano, Angeli, 1984.

B. Geremek, Il pauperismo nell'età preindustriale (secoli XIV-XVIII), in AA.VV., Storia d'Italia Einaudi, V, I documenti, Torino, Einaudi, 1973.

L. Giannini, Note biopsichiche sulla condizione urbana, in AA.VV., L'ecosistema urbano, Bari, Dedalo, 1978.

G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’unità d’Italia, in V. D’Alessandro-G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, Torino, Einaudi, 1989.

E. Goffman, Asylums, Torino, Einaudi, 1970.

A. Graebner Anderson, The Business of Organized Crime, Stanford, 1979.

L. Graziano (a cura di), Clientelismo e mutamento politico, Milano, Angeli, 1974.

L. Graziano, Clientelismo (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), 2 tomi, vol. IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

L. Graziano, Clientelismo e sistema politico, Milano, Angeli, 1980.

G. Greco, Crimini e criminali a Salerno. La delinquenza comune nel Principato Citeriore (1848-1853), Salerno, Laveglia, 1980.

V. Gregotti, Il territorio dell'architettura, Milano, Feltrinelli, 1967.

V. Gregotti, Progetto di paesaggio, "Casabella", n. 575-576, 1991.

G. Gresleri, La città impedita, Bologna, 1970.

G. Gribaudi, Mediatori, Torino, Rosenberg & Sellier, 1980.

G. Gribaudi, Mafie, culture e gruppi sociali, "Meridiana", n. 7/8, 1989- 1990.

G. Gribaudi, Familismo e famiglia a Napoli e nel Mezzogiorno, "Meridiana", n. 17, 1993.

Gruppo di Ricerca su "Società e conflitto", Snodi. Percorsi di analisi sugli anni '60 e '70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 6, 1995.

P. Guidicini, Sviluppo urbano e immagine della città, Milano, Angeli, 1978.

J. P. Gutton, La società e i poveri, Milano, 1977.

A. Hirschman, Felicità pubblica e felicità privata, Bologna, Il Mulino, 1983.

E. J. Hobsbawm, I ribelli, Torino, Einaudi, 1966.

E. J. Hobsbawm, I banditi, II ed.,Torino, Einaudi, 1971.

H. H. Hyman, The Psicology of Status, "Archives of Psicology", n. 269, 1942.

F. A. J. Ianni, Black Mafia. Ethnic Succession in Organized Crime, New York, 1974.

W. Itteson, Percezione dell'ambiente e teoria contemporanea della percezione, in AA. VV., La psicologia dell'ambiente, Milano, 1978.

J.F. Kain, Essays on Urban Spacial Structure, Cambridge, Mass., 1975.

R. King, Gamblling and Organized Crime, Washington, 1969.

T.O. Kvabeth, A Note of Effects of Population Density and Umployement on Urban Crime, "Criminology", n. 1, 1977.

A. Labriola, La leggenda della camorra, Napoli, 1911.

G. Laganà, I processi di formazione del degrado urbano, in AA.VV., Problemi del riuso della città, Torino, 1978.

A. Lamberti, Le facilitazioni ambientali, culturali, economiche e politiche del fenomeno camorra, in AA. VV, Mafia,'ndrangheta e camorra, Roma, Edizioni Lavoro, 1982.

A. Lamberti, La camorra. Materiali per un'analisi sociologica, "Osservatorio sulla camorra", n. l, 1983.

A. Lamberti, Una società "contro": la modernizzazione difficile del Mezzogiorno, "Osservatorio sulla camorra", n. 2, 1983.

A. Lamberti, 1stituzioni e camorra: la progettazione "criminale" dello sviluppo, "Osservatorio sulla camorra", n. 4, 1985.

A. Lamberti, Dall'economia criminale all'economia legale: le linee di tendenza della camorra imprenditrice, "Osservatorio sulla camorra", n. 5, 1987.

A. Lamberti, Dalla camorra "massa" alla camorra "impresa": le trasformazioni della criminalità organizzata in Campania, in AA.VV., La camorra imprenditrice, Napoli, Studio Tesi, 1987.

A. Lamberti, La camorra "impresa": le nuove strategie economiche e i nuovi assetti organizzativi, in F. Barbagallo (a cura di), Camorra e criminalità organizzata in Campania, Napoli, 1989.

A. Lamberti, Così governa la camorra, "MicroMega", n. 4, 1990, nonché "Osservatorio sulla camorra", n. 8, 1991.

A. Lamberti, La camorra. Struttura, dimensioni e caratteristiche dei fenomeni di criminalità organizzata in Campania negli anni ‘90, "Osservatorio sulla camorra", n.s., n. 2, 1992.

A. Lamberti, Campania. La "holding" della camorra, "Asterischi", n. 2, 1992.

A. Lamberti, La camorra, Napoli, 1992.

S. Lombard, Soldi truccati. I segreti del sistema Sindona, Milano, Feltrinelli, 1980.

A. Lombardo, La mafia massa, "Mondoperaio", n. 5, 1985.

J. Landesco, Organized Crime in Chicago, Chicago, 1929.

J. La Palombara, Clientela e parentela - Studio sui gruppi di interesse in Italia, Milano, 1967.

C. Lavagna, Considerazioni sui caratteri degli ordinamenti democratici, "Riv. trim. dir. pub", n. 2, 1956.

R. Lécuyer, Adaption de l'homme a l'espace, adaption de l'espace a l' homme, "Le Travail Humain", n. 2, 1970.

R. Lécuyer, Psyco Sociologie de l'espace, "L'Année Psycologique", n. 2, 1975.

H. Léfebvre, Il diritto alla città, Padova, Marsilio, 1970.

C. Lindblom, Politica e mercato, Milano, 1965.

G. Lukàcs, Storia e coscienza di classe, Milano, Sugar, 1966.

S. Lupo, Il "Tenebroso sodalizio". Un rapporto sulla mafia palermitana di fine Ottocento, "Studi storici", n. 2, 1988.

S. Lupo, Tra centro e periferia. Sui modi dell’aggregazione politica nel Mezzogiorno contemporaneo, "Meridiana", n. 2, 1988.

S. Lupo, Tra banca e politica: il delitto Notarbartolo, "Meridiana", n.7/8, 1989-90.

S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 1993.

S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Roma, Donzelli, 1996.

S. Lupo, La mafia impotente (intervista di G. Ruotolo), "il manifesto", 18/5/1996.

S. Lupo-R. Mangiameli, La modernizzazione difficile: blocchi corporativi e conflitti di classe in una società arretrata, in AA.VV., La modernizzazione difficile. Città e campagne nel Mezzogiorno dall’età giolittiana al fascismo, Bari, Laterza, 1983.

S. Lupo-R. Mangiameli, Mafia di ieri, mafia di oggi, "Meridiana", n. 7/8, 1989-90.

A. Lyttelton, Discutendo di mafia e di camorra, "Meridiana", n. 7/8, 1989-1990.

D. Mack Smith, Storia d'Italia 1861/1958, Bari, Laterza, 1964.

R. Mangiameli, Banditi e mafiosi dopo l’unità, "Meridiana", n. 7/8, 1989-90.

R. Mangiameli, Mafia, politica, stato. A proposito di due libri recenti, "Meridiana", n. 15, 1992.

M. Marmo, Ordine e disordine: la camorra napoletana dell’Ottocento, "Meridiana", n.7/8, 1989-90.

M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in P. Macry-P.Villani (a cura di), Storia d’Italia Einaudi. Le Regioni dall’unità ad oggi. La Campania, Torino, Einaudi, 1990.

M. Marmo (a cura di), Mafia e camorra: storici a confronto, Atti del Seminario svolto presso l’Istituto Universitario Orientale, Napoli: gennaio 1988, Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali dell’ I.U.O, n. 2, 1989.

M. Marmo-O. Casarino, "Le invincibili loro relazioni". Identificazione e controllo della camorra napoletana nelle fonti di età postunitaria, "Studi storici", n. 2, 1988.

E. Marrafino, La camorra nell'agro nocerino-sarnese, "Osservatorio sulla camorra", n. 4, 1985.

G. Marramao, Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza, Milano, Il Saggiatore, 1990.

K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del '44, in Opere filosofiche giovanili (a cura di G. Della Volpe), Roma, Editori Riuniti, 1968.

K. Marx, Il capitale, Libri I-III, Torino, Einaudi, 1975.

K. Marx, Lineamenti della critica dell'economia politica, vol. II, Torino, Einaudi, 1976.

K. Marx, Miseria della filosofia, Roma, Editori Riuniti, 1979.

A. Mastropaolo, Trasformismo (voce), in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio-N. Matteucci), Torino, Utet, 1976.

G. Melis, Società senza Stato? Per uno studio delle amministrazioni periferiche tra età liberale e periodo fascista, "Meridiana", 7/8, 1988.

D. Melossi, Ideologia e diritto penale, "Dei delitti e delle pene", n. s., n. 1, 1991.

A. Melucci, Libertà che cambia, Milano, Unicopli, 1987.

A. Melucci, Il gioco dell'Io, Milano, Feltrinelli, 1991.

R. K. Merton, Nuovi sviluppi della teoria dei gruppi dl riferimento e della struttura sociale, poi in Analisi della struttura sociale, Bologna, Il Mulino, 1966.

R. K. Merton-A. S. Kitt Rossi, La teoria dei gruppi di riferimento e la mobilità sociale, in R. Bendix-S. M. Lipset (a cura di), Classe, potere, status. La mobilità sociale, Padova, Marsilio, 1972.

M. Monnier, La camorra, notizie storiche raccolte e documentate, Firenze, 1863, Napoli, 1965.

W. H. Moore, The Kefauver Commitee and the Politics of Crime (1950- 1962), Columbia University of Missouri Press, 1974.

D. Morris, Lo zoo umano, Milano, 1970.

L. Mumford, Tecnica e cultura, Milano, 1961.

V. Mura, Il trasformismo: fenomeno specifico o costante storica del sistema politico italiano? , "Teoria politica", n. 1, 1987.

L. Musella, Clientelismo e relazioni politiche nel Mezzogiorno fra Otto e Novecento, "Meridiana", n. 2, 1988.

A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1988.

C. Nardone, Le nuove emergenze camorristiche nell'agricoltura, in AA. VV., Rapporto 1990 sulla camorra, Napoli, 1990.

L. Ornaghi, Il concetto di interesse, Milano, Giuffrè, 1984.

V. Pareto, Trattato di sociologia generale, Milano, 1964.

G. Parry, Le élites politiche, Bologna, Il Mulino, 1972.

G. Pasquino, I gruppi di pressione, "Rivista italiana di scienza politica", n. 1, 1972..

S. Passigli (a cura di), Potere ed élites politiche, Bologna, Il Mulino, 1971.

F. Pelella, La camorra nel salernitano, in AA.VV., Rapporto 1990 sulla camorra, Napoli, 1990,

A. Petrillo, Post-sismìa. Nuove forme di potere e nuove soggettualità antagoniste nella polis, Avellino, Edizioni Centro Studi Questirpinia, 1988.

A. Petrillo, Il dibattito sull’abolizione della pena dl morte nell’Italia post-unitaria, Tesi di Laurea, Università degli studi di Napoli, Facoltà di Scienze Politiche, Anno Accademico 1989-1990.

A. Petrillo, Saperi a confronto. Talcott Parsons e Michel Foucault, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.

A. Petrillo, Linee di frontiera. Carcere, marginalità e criminalità, Mercogliano (Av), Quaderni di "Società e conflitto", n. 10, 1996.

P. Pezzino, Alle origini del potere mafioso: Stato e società in Sicilia nella seconda metà dell’Ottocento, "Passato e Presente", n. 8, 1985.

P. Pezzino, Stato, violenza, società. Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in M. Aymard-G. Giarrizzo (a cura di) Storia d’Italia Einaudi. Le Regioni dall’unità ad oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987.

P. Pezzino, La tradizione rivoluzionaria siciliana e l’invenzione della mafia, "Meridiana", n. 7/8, 1989-90.

P. Pezzino, Una certa reciprocità di favori. Mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia postunitaria, Milano, Angeli, 1990.

F. Piselli, Parentela ed emigrazione, Torino, Einaudi, 1981.

F. Piselli, Famiglia e parentela nel Mezzogiorno, in U. Ascoli-R. Catanzaro (a cura di), La società italiana negli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1987.

F. Piselli, Circuiti politici mafiosi nel secondo dopoguerra, "Meridiana", n. 2, 1988.

F. Piselli, Parentela, clientela e partiti politici, in R. Catanzaro (a cura di), Società, politica e cultura nel Mezzogiorno, Milano, Angeli, 1989.

G. Pitré, Usi e pregiudizi del popolo siciliano, 2 voll., Bologna, 1969.

A. Pizzorno, I mafiosi come classe media violenta, "Polis", n. 1, 1987.

F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, 3 voll., Palermo, 1984-1986.

P. Ricci, Le origini della camorra. 150 anni di malavita napoletana raccontati da Paolo Ricci, Presentazione di A. Lamberti, Napoli, 1989.

S. Rokkan, Formazione degli Stati e differenze in Europa, in C. Tilly (a cura di), La formazione degli Stati nazionali nell’Europa occidentale, Bologna, Il Mulino, 1984.

F. S. Romano, Storia dei fasci siciliani, Bari, Laterza, 1959.

L. Romano, Memorie politiche, Napoli, 1870.

R. Romano, Dal Viceregno al Regno, Torino, Einaudi, 1976.

R. Romeo, Il risorgimento in Sicilia, Bari, Laterza, 1960.

M. Roncayolo, Territorio (voce), Enciclopedia Einaudi, Torino, Einaudi, vol. 14, 1981.

L. Rossi, Camorra. Un mese ad Ottaviano, il paese in cui la vita di un uomo non vale nulla, Milano, Rizzoli, 1983.

G. Ruotolo (intervista di): Caselli: "repressione e cultura per vincere", "il manifesto", 22/5/ 1996.

I. Sales, La camorra massa: caratteristiche organizzative e radici sociali, "Osservatorio sulla camorra", n. 5, 1987.

I. Sales, La camorra, Le camorre, Roma, Editori Riuniti, 1988.

I. Sales, La criminalità organizzata fra modernizzazione e poteri dello Stato, "Asterischi", n. 2, 1992.

I. Sales, Introduzione a Commissione parlamentare antimafia, Rapporto sulla camorra, Roma, Supplemento a "l’Unità" del 7/2/1994.

D. Santacroce, I miei giorni della camorra, Salerno, 1988.

U. Santino, La mafia finanziaria. Accumulazione illegale del capitale e complesso finanziario industriale, "Segno", n. 69-70, 1986.

U. Santino, Mafia: supermercato degli stereotipi e vuoto di teoria, "Marx centouno", n.s., n. 1, 1990.

U. Santino, La repubblica cosa nostra, "Marx centouno", n.s., n.4, 1991.

C. Saraceno, Il tempo delle donne, in M. C. Belloni (a cura di), L'aporia del tempo, Milano, Angeli, 1986.

G. Sartori, Gruppi di pressione o gruppi di interesse?, "II Mulino", n. 1, 1959.

E. U. Savona, Criminalità organizzata (voce), in Lessico della politica (a cura di G. Zaccaria), Roma, Edizioni Lavoro, 1987.

Christian Schmitt, Penser la guerre, penser l’economie, Editions Odile Jacob, 1991.

J. C. Schmitt, La storia dei marginali, in J. Le Goff (a cura di), La nuova storia, Milano, 1980.

J. e P. Schneider, Classi sociali, economia e politica in Sicilia, Soveria Manelli, Rubettino, 1989.

J. Schumpeter, Teoria dello sviluppo economico, Firenze, Sansoni, 1973.

A. Signorelli, Classi dominanti e classi subalterne. Il controllo dell'ecosistema urbano, in AA.VV., L'ecosistema urbano, Bari, Dedalo, 1978.

A. Signorelli, Tradizione, innovazione, memoria. Note di metodo e di merito per un'analisi antropologica della realtà urbana, "Osservatorio sulla camorra", n. 4, 1985.

C. D. Smith, The Mafia Mistique, New York, 1975.

"Società e conflitto":

n. 9/10, 1994 Orizzonti chiusi. Carcere e criminalità (a cura di A. Ardia-A. Chiocchi-A. Petrillo)

E. J. Soja, The Political Organization of Space, "Annals of Association of American Geographers", LX, 1961.

U. Sombart, Il capitalismo moderno, Torino, Utet, 1967.

W. Sombart, Il borghese, Milano, 1978.

P. Sorokin, Sociocultural Casuality, Space, Time, Durham, 1943.

P. Spiga, Micla male …, "la Voce della Campania", n. 2, 1996.

E. H. Sutherland, White Collar Crime, New Have-London, 1983 (prima edizione originaria 1949); trad. it., Milano, Giuffrè, 1987.

E.H. Sutherland-D.R. Cressey, Criminology, Philadelphia, 1970.

S. Tabboni, La rappresentazione sociale del tempo, Milano, Angeli, 1988.

C. Tilly (a cura di), La formazione degli Stati nazionali nell’Europa occidentale, Bologna, Il Mulino, 1984.

N. Tranfaglia, La mafia come metodo nell'Italia contemporanea, Bari, Laterza, 1991.

N. Tranfaglia, Il Mezzogiorno e le sue mafie, "Meridiana", n. 15, 1992.

T. Veblen, La formazione della classe agiata, Torino, Einaudi, 1971.

A. Vexliard, Introduction a la sociologie du vagabondage, Paris, 1976.

R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari, Laterza, 1967.

R. Villari, Elogio della dissimulazione, Bari, Laterza, 1987.

L. Violante (a cura di), Mafie e antimafia. Rapporto '96, Roma-Bari, Laterza, 1996.

M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze, Sansoni, 1973.

C. Wright Mills, La élite del potere, Milano, Feltrinelli, 1959.

E. Zerubavel, Ritmi nascosti, Bologna, Il Mulino, 1985.