Antonio Chiocchi
SPIRALI.
Genealogie e strategie di mafia e camorra
SOMMARIO
| 
 CAP. I  | 
| 
 ORIGINI ED EVOLUZIONI DELLE CONCENTRAZIONI CRIMINALI NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA  | 
| 
 1. Le origini dell’insediamento della mafia e della camorra: matrici culturali, contesti sociali e strategie politiche  | 
| 
 2. La razionalità strumentale dei dispositivi criminali  | 
| 
 3. Il ruolo delle subculture devianti metropolitane  | 
| 
 4. Criminologie alla prova: il dibattito internazionale e il "caso italiano"  | 
| 
 5. Il discorso politico sui poteri criminali  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. II  | 
| 
 IL FENOMENO CRIMINALE IN UN'AREA SIGNIFICATIVA  | 
| 
 DELLA CAMPANIA: SALERNO  | 
| 
 1. La società e il crimine: le origini moderne  | 
| 
 2. Salerno e il crimine nella fase pre-unitaria  | 
| 
 3. La spirale camorristica e i quadri sociali sottostanti  | 
| 
 4. Il territorio criminale  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. III  | 
| 
 LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DEL CRIMINE.  | 
| 
 CONTESTI URBANI E PROFILI CULTURALI  | 
| 
 1. Spazio urbano e territorio criminale  | 
| 
 2. La città come "luogo" della criminalità e il crimine come "luogo" della città  | 
| 
 3. Violenza come lavoro e lavoro come violenza: l'autorappresentazione sociale della criminalità  |