Antonio Chiocchi
LA PENA IMPIETOSA
Luoghi, tempi e culture del carcere
SOMMARIO
| 
 CAP. I  | 
| 
 DENTRO, CONTRO E OLTRE IL CARCERE  | 
| 
 1. Può la libertà dei liberi fondarsi sull’illibertà dei reclusi?  | 
| 
 2. Possono i reclusi essere proprietà privata dello Stato?  | 
| 
 3. Può la democrazia fondarsi sulla sospensione della democrazia?  | 
| 
 4. Può la sicurezza dei liberi divorare il destino dei reclusi?  | 
| 
 5. Il tempo e lo spazio dei liberi possono rendere virtuali il tempo e lo spazio dei reclusi?  | 
| 
 6. Un nuovo percorso  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. II  | 
| 
 FILOSOFIE DELLA PENA E PENA DETENTIVA:  | 
| 
 LE DISAVVENTURE DELL’ETICA  | 
| 
 1. Un conflitto: l’anti-etica delle filosofie penali e della pena detentiva; l’etica dell’estinzione progressiva del carcere  | 
| 
 2. La socializzazione della condanna e della punizione: ovvero la società dei poteri e della legalità contro la società dei diritti e della libertà  | 
| 
 3. Dall’altro lato del discorso  | 
| 
 4. I vertici della coazione, della sofferenza e del controllo  | 
| 
 5. Le lacrime di Eros  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. III  | 
| 
 FILOSOFIE PUNITIVE E ASSETTI PENITENZIARI:  | 
| 
 1947-1975  | 
| 
 1. I retaggi del passato: dalla ricostruzione ai primi anni ‘70  | 
| 
 2. La riforma del 1975: un’analisi critica  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. IV  | 
| 
 FILOSOFIE PUNITIVE E ASSETTI PENITENZIARI  | 
| 
 1975-1997  | 
| 
 1. Dalla differenziazione alla differenziazione, passando per l’emergenza: il dopo riforma  | 
| 
 2. Il pendolo dell’emergenza: la "legge Gozzini" e le reazioni alla "legge Gozzini"  | 
| 
 3. Le causali in ombra  | 
| 
 4. Gli effetti in vista  | 
| 
 5. Quale il tempo della giustizia?  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. V  | 
| 
 GEOGRAFIA PENITENZIARIA  | 
| 
 PROFILI EMPIRICI (1950-1997)  | 
| 
 1. Cifre del controllo penale della criminalità  | 
| 
 2. Variazioni, composizione e valori della popolazione detenuta  | 
| 
 3. Gli indicatori negativi del diritto alla salute: tossicodipendenza, HIV e Aids  | 
| 
 4. I detenuti stranieri  | 
| 
 5. Lavoro, attività culturali, manifestazioni di protesta  | 
| 
 6. La misure socializzanti e la loro contrazione  | 
| 
 7. In breve per concludere: dal 1994 al 1997  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. VI  | 
| 
 STATO, PENA E CONFLITTO.  | 
| 
 UN EXCURSUS FINALE PER RICOMINCIARE  | 
| 
 1. Dal conflittualismo penale all’aconflittualismo statuale e comunitario  | 
| 
 2. Pena-violenza, pema-premio e pena-regolazione  | 
| 
 3. Verso un nuovo paradigma  | 
| 
 
  |