BIBLIOGRAFIA

 

  

A

AA.VV., Tendenze del capitalismo italiano, Atti del Convegno dell’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1962.

AA.VV., La Dc dopo il primo ventennio, Padova, Marsilio, 1968.

AA.VV., La strage di Stato, Roma, Samonà e Savelli, 1970.

AA.VV., Quaderni rossi (ristampa), Milano, Sapere Edizioni, 1970, 1976.

AA.VV., Il marxismo italiano degli anni Sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni, Istituto Gramsci (Convegno: Roma, 23-25 ottobre 1971), Roma, Editori Riuniti, 1971.

AA.VV., Operai e Stato, Milano, Feltrinelli, 1972.

AA.VV., Imprese pubbliche e programmazione democratica, Quaderni di "Politica ed economia", n. 7/8, 1972.

AA.VV., Politica e teoria nel marxismo italiano 1959-1969. Antologia critica, Bari, De Donato, 1972.

AA.VV., Scienza e organizzazione del lavoro, Atti del Convegno dell’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1973.

AA.VV. Crisi e organizzazione operaia, Milano, Feltrinelli, 1974.

AA.VV., Italia 1945-58, Le origini della repubblica, Torino, Giappichelli, 1974.

AA.VV., Spazio e ruolo del riformismo, Bologna, Il Mulino, 1974.

AA.VV., Uscire dalla crisi o dal capitalismo in crisi?, Atti del Convegno di Ariccia 8/9 febbraio 1975 del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Roma, Alfani Editore, 1975.

AA.VV., Tutto il potere della Dc, Roma, Coines, 1975.

AA.VV., Problemi del movimento sindacale in Italia 1943-1973, "Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli", XVI, 197-197, Milano, Feltrinelli, 1976.

AA.VV., L’attualità in Tv, Torino, Eri, 1976.

AA.VV., Fabbrica diffusa. Dall’operaio massa all’operaio sociale, Padova, Nuove Edizioni operaie, 1977.

AA.VV., Classe operaia (ristampa), Padova, Nuove Edizioni Operaie, 1978.

AA.VV., Potere operaio (ristampa), Padova, Cooperativa Libreria Calusca, 1979.

AA.VV., Il Progetto ‘80, Napoli, Esi, 1980.

AA.VV., Il video degli anni Ottanta, Bari, De Donato, 1981.

AA.VV., Studi sulla Democrazia cristiana 1943-1981, Quaderni della Fondazione Feltrinelli, n. 21, Milano, 1982.

AA.VV. ("Gruppo di Milano"), Verso una nuova costituzione, Milano, Giuffrè, 1983.

AA.VV., Trasformazione e crisi del Welfare State, Bari, De Donato, 1983.

AA.VV., Tavola rotonda sullo "scambio politico", "Prospettiva Sindacale", n. 47, 1983.

AA.VV., Riforme istituzionali e democrazia in Italia, numero speciale della "Rivista italiana di scienza politica", 1984.

AA.VV., Videoculture di fine secolo, Napoli, Liguori, 1989.

AA.VV., Il dibattito sulle riforme istituzionali, in "Rivista italiana di scienza politica", XXI, 1991.

A. Abruzzese, Il corpo elettronico, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

Idem, Ipermedialità catastrofiche, "Democrazia e diritto", n. 3-4, 1990.

Idem, Verso il regime post-televisivo, in J. Jacobelli, Lo specchio e la lente. Crisi e informazioni, Bari, Laterza, 1993

Idem, Media del potere e potere dei media, "Media Philosophy", n. 0, 1996.

A. Accornero, Gli anni Cinquanta in fabbrica, Bari, De Donato, 1973,

A. Accornero-D. Albers, Dalla riscossa operaia all’autunno caldo, Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1974.

W. M. Achtener, Penne, antenne e quarto potere. Per un giornalismo al servizio della democrazia, Milano, Baldini & Castoldi, 1996.

G. Agamben, Glosse in margine ai Commentari sulla società dello spettacolo, in G. Debord, Commentari sulla società dello spettacolo e La società dello spettacolo, Milano, SugarCo, 1990.

J. Alber, Alcune cause e conseguenze dell'espansione della spesa per la sicurezza sociale in Europa occidentale: 1949-1977, "Stato e mercato", n. 7, 1983.

P. Allum, Anatomia di una repubblica, Milano, Feltrinelli, 1976.

P. Almondo, Integrazione sociale (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), Tomo IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

R. Alquati, Documenti sulla lotta di classe alla Fiat, "Quaderni rossi", n. 1. 1961.

Idem, Relazione sulle "forze nuove" (Convegno del Psi sulla Fiat, gennaio 1961), "Quaderni rossi", n. 1, 1961

Idem, Composizione organica del capitale e forza-lavoro alla Olivetti (1), "Quaderni rossi", n. 2, 1962.

Idem, Composizione organica del capitale e forza-lavoro alla Olivetti (2), "Quaderni rossi", n. 3, 1963.

Idem, Sulla Fiat e altri scritti, Milano, Feltrinelli, 1976.

G. Amato, Economia, politica e istituzioni in Italia, Bologna, Il Mulino, 1976.

Idem, Le istituzioni per il governo dell'economia, in S. Tarrow-L. Graziano (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

Idem, Una repubblica da riformare. Il dibattito sulle istituzioni in Italia dal 1975 ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1980.

Idem, Come governare la società avanzata, Relazione al Convegno del Psi "Quale Riformismo", Bologna, 22-24 febbraio 1985, in "Mondoperaio", n. 5, 1985.

Idem, Il capo dello Stato eletto dal popolo, intervento al 45° congresso del Psi, "Avanti", 17-5-1989.

G. Amato (a cura di), Il governo dell’industria in Italia, Bologna, Il Mulino, 1972.

G. Amendola, La democrazia nel Mezzogiorno, Roma, Editori Riuniti, 1957.

Laura Amrnanati, Rassegna sulle leggi di intervento nel Mezzogiorno, "Critica del diritto", n. 16/17, 1980.

B. Amoroso-O. J. Olsen, Lo Stato imprenditore, Bari, Laterza, 1978.

Anonimo, "Zone di attrazione" e "zone di fuga", "Cronache meridionali", n. 4, 1961.

U. Ascoli, Il sistema italiano di welfare, in U. Ascoli (a cura di), Welfare State all'italiana, Roma-Bari, Laterza, 1984.

Associazione culturale Relazioni, L'emarginazione, vol. I, Modelli culturali e approcci teorici, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1994.

"Aut aut", Informazione di massa e comunicazione di classe, n. 163, 1978.

 

B

P. Bachrach La teoria dell'elitismo democratico, Napoli, Guida, 1974.

P. Bachrach-M. S. Baratz, Le due facce del potere, Padova, Liviana Editrice, 1986 (ma 1970).

N. Badaloni, Per il comunismo, Torino, Einaudi, 1972,

P. Baffi, Nuovi studi sulla moneta, Milano, Giuffrè, 1973.

G. Baglioni. L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino, Einaudi, 1974.

G. Baget Bozzo, Tesi sulla Dc, Bologna, Cappelli, 1980.

P. Baldelli, Informazione e controinformazione, Milano, Mazzotta, 1972.

M. Baldini, Parlar chiaro, parlare oscuro, Bari, Laterza, 1989.

Banca d’Italia, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 1948.

Idem, Relazione per l’anno 1948. Considerazioni finali, Roma 1949.

Idem, Relazione per l’anno 1949. Considerazioni finali, Roma, 1950

Idem, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 1956.

Idem, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 1958.

Idem, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 1961.

Idem, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 1962.

Idem, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Considerazioni finali, Roma, 1963.

Idem, Assemblea generale dei partecipanti, Roma, 1965.

P. Baratta-A. Pedone-A. Roncaglia-P. Sylos Labini, Prospettive dell'economia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1978.

P. Barcellona, I soggetti e le norme, Milano, Giuffrè, 1984.

Idem, La sconfitta di una sinistra subalterna, "il manifesto", 30/3/1994.

P. Barrera, I partiti in crisi: appunti disordinati per una terapia, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

P. Barucci, Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1978.

E. Bartocci, Gli elettromeccanici e la politica di settore, "Sindacato Moderno", n. 1, 1961.

S. Bartolini-R. Alimonte (a cura di), Maggioritario ma non troppo, Bologna, Il Mulino, 1995.

G. Bateson, Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1976.

A. F. Benthley, Il processo di governo, Milano, Giuffrè, 1983.

S. Bentivegna, La televisione elettorale, Torino, Eri, 1988.

E. Berlinguer, La questione comunista, 2 voll., Roma, Editori Riuniti, 1975.

C. Bermani, Il nemico interno. Guerra civile e lotta di classe in Italia (1943-1976), Roma, Ed. Odradek, 1997.

G. Berti, Pluralismo sociale e pluralismo politico nello Stato democratico, Milano, Vita e Pensiero, 1980.

Antonella Besussi, Ragioni pubbliche e private. Alcune osservazioni su liberalismo e neutralità, "Teoria politica", n. 3, 1986.

E. Bettinelli, "Par condicio". Regole, opinioni, fatti, Torino, Einaudi, 1995.

B. Bezza, Lavoratori e movimento sindacale in Italia dal 1944 agli anni 70, Napoli, Morano, 1972.

K. Von Beyme, I partiti nelle democrazie occidentali, Bologna, Zanichelli, 1987.

R. Biorcio, La Lega come attore politico: dal federalismo al populismo regionalista, in R. Mannheimer (a cura di), La Lega Lombarda, Milano, Feltrinelli, 1991.

Idem, La Padania promessa. La storia, le idee e la logica d’azione della Lega nord, Milano, Il Saggiatore, 1997.

N. Bobbio, Politica e cultura, Torino, Einaudi, 1955, 1981.

Idem, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari, Laterza, 1969.

Idem, Le teorie delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli, 1976.

Idem, Quali alternative alla democrazia alternativa, "Mondoperaio", n. 10,1975, successivamente in Quale socialismo, Torino, Einaudi, 1976.

Idem, Democrazia (voce), in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio N. Matteucci), Torino, Utet, 1976.

Idem, Teorie delle élites (voce), in Dizionario di politica, cit.

Idem, Compromesso e alternanza nel sistema politico italiano, Mondoperaio", settembre 1977.

Idem, Democrazia rappresentativa e democrazia diretta, in G. Quazza (a cura di), Democrazia e partecipazione, Torino, Stampatori, 1978.

Idem, Democrazia/dittatura (voce), Enciclopedia Einaudi, Torino, vol. IV, 1978.

Idem, Le ideologie e il potere in crisi, Firenze, Le Monnier, 1981.

Idem, La crisi della democrazia e la lezione dei classici, in N. Bobbio-G. Pontara-S. Veca, Crisi della democrazia e neocontrattualismo, Roma, Editori Riuniti, 1984.

Idem, C'è un doppio Stato (Dibattito sulla democrazia italiana), "La Stampa", 9 agosto 1984.

Idem, La democrazia tra crisi e trasformazione, intervista di R. Gritti, "Politica ed Economia", n. 9, 1984.

Idem, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 1984.

Idem, Riformismo, socialismo, eguaglianza, "Mondoperaio", n. 5, 1985.

Idem, Stato, governo, società. Per una teoria generale della politica, Torino, Einaudi, 1985.

Idem, Democrazia (voce), in Lessico della politica (a cura di G. Zaccaria), Roma, Edizioni Lavoro, 1987.

Idem, Seminario a Rebibbia con l'Area Omogenea, "MicroMega", n. 1, 1987.

Idem, Questioni di democrazia, "Sisifo", n. 17, 1989.

Idem, L'età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990.

Idem, Una guerra civile?, "Teoria politica", n, 1-1, 1992.

F. Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione, in Storia d’Italia Einaudi, Annali, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, 1978.

A. Bonifazi-G. Salvarani, Dalla parte dei lavoratori. Storia del movimento sindacale italiano, vol. III: 1944-1967, Milano, Angeli, 1976.

L. Bordogna-G. Provasi, Il movimento degli scioperi in Italia, 1881-1973, in

G. B. Dorso, Il ruolo della piccola e media industria, "Rinnovamento veneto", n. 6, 1975.

Brigate rosse (Brigata di Campo di Palmi), Per una discussione su soggettivismo e militarismo, "Corrispondenza Internazionale", n. 14/15, 1980.

M. Bovero, Per una metateoria della politica, "Teoria politica", n. 2, 1986.

J. M. Buchanan, I limiti della libertà, Milano, Quaderni di Biblioteca della Libertà, n. 16, 1983.

A. Burgio, La democrazia oligarchica, "il manifesto", 10/3/1993.

E. Butler-R. Rose, The British General Election of 1959, London, 1960.

 

C

M. Cacciari, Introduzione a Il ‘69-70. Classe operaia e capitale di fronte ai contratti, Padova, Marsilio Editori, 1969.

C. Cadoz, Le realtà virtuali, Milano, Il Saggiatore, 1996.

L. Cafagna, Una coalizione "costituzionale" per salvare l’Italia dal baratro, "Avanti!", 6/11/1992.

Idem, La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Venezia, Marsilio, 1993.

F. Caffè, La fine del Welfare State come riedizione del crollismo, in AA. VV., Trasformazione e crisi del Welfare State, Bari, De Donato, 1983.

B. Caizzi, Storia dell’industria italiana dal XVII secolo ai giorni nostri, Torino, Utet, 1965.

O. Calabrese, L’età neobarocca, Bari, Laterza, 1987.

O. Calabresi-U. Volli, I telegiornali. Istruzioni per l’uso, Bari, Laterza, 1995.

M. Calise, Dopo la partitocrazia, Torino, Einaudi, 1995.

V. Cao Pinna, Prospettive di sviluppo e di evoluzione strutturale dei consumi privati in Italia, "Futuribili", Supplemento n. 1, 1967.

G. P. Caprettini, La scatola parlante. L’evoluzione del linguaggio televisivo, Bari, Laterza, 1996..

A. Caracciolo, Stato e società. Problemi dell'unificazione d'Italia, Torino, Einaudi, 1960.

L. Caramiello, Il medium nucleare, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.

C. Carboni (a cura di), I ceti medi in Italia, Bari, Laterza, 1981.

Idem (a cura di), Classi e movimenti in Italia 1970-1985, Roma-Bari, Laterza, 1986.

G. Carli, La disciplina degli scambi con l’estero e dei cambi nell’esperienza recente, "Critica economica", n. 3, 1946; successivamente in A. Graziani (a cura di), L’economia italiana: 1945-1970, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 113-115.

Idem, Liquidità e congiuntura, "Bancaria", ottobre 1960.

Idem, Governo della liquidità e mercato finanziario nel quadro delle esigenze di sviluppo, "Bancaria", novembre 1961.

Idem, Dottor Carli come andrà a finire?, intervista di M. Missiroli, "Epoca", 9 febbraio 1964.

R. Cartocci, Scambio, appartenenza, integrazione: la risposta locale, "Il Mulino", n. 4, 1991.

F. Cassano, Marxismo e filosofia in Italia 1958-1971, Bari, De Donato, 1973.

Idem, Il teorema democristiano. La mediazione della Dc nella società e nel sistema politico italiano, Bari, De Donato, 1979,

S. Cassese, Amministrazione speciale e amministrazione ordinaria per lo sviluppo del Mezzogiorno, Roma, 1965.

Idem, Esiste un governo in Italia?, Roma, Officina Edizione, 1980.

L. Castellano (a cura di), Autonomia operaia. La storia e i documenti. Da Potere operaio all’Autonomia operaia, Roma, Savelli, 1980.

Silvana Castignone, Per un Welfare genetico, "Biblioteca della Libertà", n, 99, 1987.

V. Castronovo, Storia economica d'Italia, Torino, Einaudi, 1994.

V. Castronovo-N. Tranfaglia (a cura di), La stampa italiana nel neocapitalismo, Bari, Laterza, 1976.

Idem, La stampa italiana nell’età della Tv (1975/1994), Bari, Laterza, 1994.

R. Catanzaro, Potere, partecipazione e sviluppo, Catania, PellicanoLibri, 1979.

F. Catula (a cura di), La politica monetaria in Italia, Bologna, Il Mulino, 1989.

F. L. Cavazza-S. R. Grabaud (a cura di), Il caso italiano, Milano, Garzanti, 1974.

F. Cazzola, Sui governi di emergenza. La solidarietà nazionale in Parlamento, in S, Belligni (a cura di), La giraffa e il liocorno. Il Pci dagli anni ’70 al nuovo decennio, Milano, Angeli, 1982.

Idem, Appunti per lo studio della democrazia in Italia, "Teoria politica" , n. 2, 1985.

Idem, La dissoluzione del sistema Italia, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

F. Cazzola (a cura di), Anatomia del potere DC. Enti pubblici e "centralità democristiana", Bari, De Donato, 1979.

S. Ceccanti, Nessuna falcidia: i giovani, le donne e l’elettore razionale, in G. Pasquino (a cura di), Votare un solo candidato. Le conseguenze politiche della preferenza unica, Bologna, Il Mulino, 1993.

G. P. Cella, Relazioni industriali: segnali di svolta?, "Il "Progetto" n. 13, 1983.

G. P. Cella (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1979.

G. P. Cella-Clara Busanna Banterle, Il Welfare e l'allocazione politica, in U. Ascoli (a cura di), Welfare State all’italiana, Roma-Bari, 1984.

G. P. Cella-M. Regini (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna, Il Mulino, 1985.

Centro Riforma dello Stato, Elezione diretta del capo dello Stato. Presidenzialismo. Referendum propositivo, "Note di documentazione", Roma, giugno 1989.

G. Cesareo, Anatomia del potere televisivo, Milano, Angeli, 1970.

Idem, La televisione sprecata, Milano, Feltrinelli, 1975

Idem, La sinistra ha perso la società, "il manifesto", 3/4/1994.

E. Cheli-P. Mancini-G. Mazzoleni-G. Tinacci Manelli, Elezioni in Tv. Dalle tribune alla pubblicità. La campagna elettorale del 1987, Milano, Angeli, 1989.

E. Chiavacci, Teorie recenti e domanda di giustizia sociale, "Fenomenologia e società", n. 2, 1988.

A. Chiocchi, Rivoluzione e conflitto. Categorie politiche, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.

Idem, Catastrofi del 'politico'. Teatro di senso, razionalità e categorie della lotta armata, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 8, 1995.

Idem, Movimenti. Profili culturali e codici politici della conflittualità sociale in Italia negli anni '60 e '70, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

Idem, Lo sguardo offuscato. La consunzione dei paradigmi politici moderni e contemporanei, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1997.

"Classe", L’operaio massa nello sviluppo capitalistico, n. 8, 1974.

V. Codeluppi, Consumo e comunicazione, Milano, Angeli, 1989.

Collettivo A/traverso, Alice è il diavolo. Sulla strada di Majakowskij: testi per una pratica di comunicazione sovversiva (a cura di L. Capelli-S. Saviotti), Milano, L’Erba voglio, 1977.

P. Corbetta, La Lega e lo sfaldamento del sistema, "Polis" n. 2, 1993.

P. Corbetta-A, Parisi-H. Schadee, Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna, Il Mulino, 1988.

P. G. Corbetta-A. M. L. Parisi (a cura di), Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, Il Mulino, 1997.

Idem, A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, Il Mulino, 1997.

M. Costa, Il sublime tecnologico, Napoli, Edisud, 1990.

E. Costa-N. Delai-M. De Sancits, Spesa pubblica e stratificazione sociale, in A. Ardigò (a cura di), Classi sociali e strati nel mutamento culturale, Brescia, La Scuola, 1976.

N. Colajanni, Il capitalismo senza capitale, Milano, Sperling & Kupfer, 1991.

Idem, Storia della banca in Italia, Milano, Newton Compton, 1995.

Comitato Interministeriale per la Ricostruzione (C.I.R.), Lo sviluppo dell’economia italiana nel quadro della ricostruzione e della cooperazione europea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1952.

J. O’ Connor, La crisi fiscale dello Stato, Torino, Einaudi, 1977.

L. Coser, Le funzioni del conflitto sociale, Milano, Feltrinelli, 1967.

G. Crainz, Il conflitto e la memoria. "Guerra civile" e "triangolo della morte", "Meridiana", n. 13, 1992.

C. Crouch, Il corporatismo liberale in Europa, Comunicazione al Convegno "Stato, politica economica e relazioni industriali in Europa: quale destino?", Brescia, 19/21 settembre 1985; pubblicato in "Politica ed Economia", n. 12, 1985.

M. Crozier-E. Friedberg, Attore sociale e sistema. Sociologia dell’azione organizzata, Milano, Etas Libri, 1978.

U. Curi, La "democrazia di conflitto" in Popper e Feyerabend, "Il Centauro", n. 8, 1983; ora in Pensare la guerra, Bari, Dedalo, 1986.

U. Curi, Il falegname e la norma, "Antigone", n. 3-4, 1985.

 

D

F. D'Agostino (a cura di), Materiali sul neocontrattualismo, Milano, Jaka Book, 1988.

N. Dagrò, La scienza come profitto, Bari, De Donato, 1973.

R. Dahl, I dilemmi della democrazia pluralista, Milano, Il Saggiatore, 1982.

Idem, Democrazia o tecnocrazia. Il controllo delle armi nucleari, Bologna, Il Mulino, 1987.

Idem, La democrazia economica, Bologna, Il Mulino, 1989,

Idem, La democrazia e i suoi critici, Roma, Editori Riuniti, 1991.

R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari, Laterza, 1963.

M. D'Alema, Un paese normale. La sinistra e il futuro dell'Italia, Milano, Mondadori, 1995.

R. D’Alimonte-S. Bartolini (a cura di), Maggioritario, ma non troppo, Bologna, Il Mulino, 1995.

Idem, Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996, Bologna, Il Mulino, 1997.

L. D’Amato, Correnti di partito e partiti di correnti, Milano, Giuffrè, 1965. Idem, L’equilibrio in un sistema di "partiti di correnti", Roma, Edizioni di scienze sociali, 1966.

C. Daneo, La politica economica della ricostruzione, 1945-49, Torino, Einaudi, 1975.

M. D’Antonio, Sviluppo e crisi del capitalismo italiano 1951-1972, Bari, Dedalo, 1973.

G. Debord, Commentari sulla società dello spettacolo e La società dello spettacolo, Milano, SugarCo, 1990.

A. L. De Castris (a cura di), Critica politica e ideologia letteraria, Bari, De Donato, 1973.

M. De Cecco, Saggi di politica monetaria, Milano, Giuffrè, 1968.

Idem, Lo sviluppo dell'economia italiana e la sua collocazione internazionale, "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", n. 10, 1971.

F. De Felice, La formazione del regime repubblicano, in L. Graziano-S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Bari, Laterza, 1969.

Idem, Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Bari, Laterza, 1970.

Idem, Intervista sul fascismo, Bari, Laterza, 1977.

Victoria De Grazia, Il passato che pareva passato (colloquio con Ida Dominijanni), "il manifesto", 10/4/1994.

G. De Luna-M. Revelli, Fascismo, Antifascismo. Le idee, le identità, La Nuova Italia, Firenze, 1995.

D. De Palma, Due alternative dell’azione sindacale, "Quaderni rossi", n. 1, 1961.

Alisa Del Re, Il profitto differito, Padova, Marsilio, 1974.

D. De Masi, Sviluppo senza lavoro, Roma, Edizioni Lavoro, 1994.

M. D’Eramo (a cura di), La crisi del concetto di crisi, Roma, Lerici, 1980.

G. De Rita, "Affarpolitica": gli effetti di una prassi politica, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

A. Detragiache, Si gonfiano le città terziarie, "Il nuovo osservatore", giugno 1970

I. Diamanti, La mia patria è il Veneto. I valori e la proposta politica delle leghe, "Polis", n. 2, 1992.

Idem, La Lega, imprenditore politico della crisi. Origini, crescita e successo delle leghe autonomiste in Italia, "Meridiana", n. 16, 1993.

Idem, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma, Donzelli Editore, 1993.

Idem, Così compatti gli squadroni del Nord?, "Reset", n. 1, 1993.

Stefania Di Cicilia, Media e politica nella campagna elettorale del 21 aprile 1996, Roma, Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), Facoltà di Scienze politiche, Paper, 1996.

G. Di Palma, Sopravvivere senza governare, Bologna, Il Mulino, 1979.

Ida Dominijanni, Una rivoluzione senza politica?, "il manifesto", 27/7/ 1993.

P. P. Donati, Stratificazioni e classi sociali: rassegna critico-bibliografica (1946-1975), in A. Ardigò (a cura di), Classi sociali e strati nel mutamento culturale, Brescia, La Scuola, 1976.

C. Donolo, Mutamento o transizione? Politica e società nella crisi italiana, Bologna, Il Mulino, 1977.

C. Donolo-F. Fichera (a cura di), Il governo debole, Bari, De Donato, 1981.

L. Dore, La contrattazione nell’industria (1945-1976), Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1976.

M. Duverger, I sistemi politici, Bari, Laterza, 1978 (ma 1955).

Idem, La République des citoyens, Paris, Ramsay, 1982.

R. Dworkin, I diritti presi sul serio, Bologna, Il Mulino, 1982.

 

E

Easton, L'analisi sistemica della politica, Casale Monferrato, Marietti, 1984.

Idem, Passato e presente della scienza politica negli Stati Uniti, "Teoria politica", n. 1, 1985.

U. Eco, Apocalittici e integrati. Milano, Bompiani, 1964.

H. M. Enzensberger, Elementi per una teoria dei "media", Torino, Einaudi, 1970.

Idem, Per non morire di televisione, Milano, Lupetti, 1990.

P. Ercolani, Documentazione statistica di base, in G. Fuà (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia, vol. III, Milano, Angeli, 1969.

Yasmine Ergas, Allargamento della cittadinanza e governo del conflitto, in G. Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, 1985.

S. Erlich, Tendenze all’uniformità e alla differenziazione nelle società dell'Est e dell'Ovest, "Democrazia e diritto", n. 3/4, 1985.

C. Esposito, I partiti nella costituzione italiana, in La costituzione italiana, Padova, Cedam, 1954.

 

F

S. Fabbrini, Il riformismo alla prova, "Democrazia e diritto", n. 1/2, 1987.

Idem, Per una democrazia maggioritaria, "MicroMega", n. 3, 1990.

R. Faenza, Senza chiedere permesso. Come rivoluzionare l’informazione, Milano, Feltrinelli, 1973,

A. Fanfani, La Democrazia cristiana per le aree depresse, Roma, Cinque Lune, 1955.

P. Farneti (a cura di), Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 1973.

Idem ( a cura di), Politica e società, Tomo IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

Idem, Classe politica (voce), in Politica e società , cit.

Idem, Partiti, Stato e mercato: appunti per un'analisi comparata, in L. Graziano- S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

Idem, Il sistema dei partiti in Italia 1946-1979, Bologna, Il Mulino, 1983.

Idem, Dimensioni della scienza politica, "Teoria politica", n. 2, 1985.

Idem, Lineamenti di scienza politica, Milano, Angeli, 1990.

M. Fedele, Classi e partiti negli anni Settanta, Roma, Editori Riuniti, 1979. Idem, Mutamenti nella struttura dl classe e basi sociali del partito nuovo, in

C. Carboni (a cura di), I ceti medi in Italia, Bari, Laterza, 1981.

Idem, Anni ‘80: crisi di integrazione, "Teoria politica", n. 1, 1994.

"Fenomenologia e Società", Verso un'etica pubblica, n. 2, 1988.

F. Ferraresi, Uno scambio politico senza Stato?, "Il Progetto", n. 13, 1983.

M. Ferrera (a cura di), Lo Stato del benessere: una crisi senza uscita?, Firenze, Le Monnier, 1981.

D. Fisichella, Elezioni e democrazia, Bologna, Il Mulino, 1982.

P. Flora, Soluzione o fonte di crisi?, Il welfare State in prospettiva storica, in M. Ferrera (a cura di), Lo Stato del benessere: una crisi senza uscita?, Firenze, Le Monnier, 1981.

M. Fiasco, Appalti e criminalità degli affari, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

V. Foa, Gli anni più duri: 1950-59, "Rassegna sindacale", n. 289/290, 1974.

B. Foà, Monetary Reconstruction in Italy, New York, King’s Crown Press, 1949.

A. Fontani, Il rovescio del "miracolo": l'emigrazione meridionale, "Cronache meridionali", n. 4, 1961.

E. Forsthoff, Stato di diritto in trasformazione, Milano, Giuffrè, 1973.

F. Forte, Ha troppo potere la politica che fa gestione economica, "Avanti!", 8-9/11/1992.

E. Fraenkel, Il doppio Stato: contributo alla teoria della dittatura, Torino, Einaudi, 1983.

G. Fuà (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia, vol. III, Milano, Angeli, 1969.

G. Fuà-C. Zacchia (a cura di), Industrializzazione senza fratture, Bologna, Il Mulino, 1983.

C. Fusaro, Media, sondaggi e spese elettorali, in S. Bartolini-R. Alimonte (a cura di), Maggioritario ma non troppo, Bologna, Il Mulino, 1995.

 

G

G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia. Dalla caduta dell’impero romano ad oggi, Torino, Einaudi, 1974.

S. Galeotti, Alla ricerca della governabilità, Milano, Giuffrè. 1983.

G. Galli, Il bipartitismo imperfetto, Bologna, Il Mulino, 1966, Milano, Mondadori, 1984.

Idem, I partiti politici italiani, Torino, Utet, 1974.

Idem, Dal bipartitismo imperfetto alla possibile alternativa, Bologna, Il Mulino, 1975.

G. Galli-Alessandra Nannei, Il capitalismo assistenziale. Ascesa e declino del sistema economico italiano 1960-1975, Milano, SugarCo, 1976.

E. Galli della Loggia, La crisi del politico, in AA.VV., Il trionfo del privato, Bari, Laterza, 1976.

G. Gamaleri, Video(demo)crazia. Convivere con la Tv nel sistema maggioritario, Roma, Armando, 1994.

D. Gambetta-L. Ricolfi, Il compromesso difficile, Rosenberg & Sellier, Torino, 1978.

S. Garavini, Crisi economica e ristrutturazione industriale, Roma, Editori Riuniti, 1974.

E. Giambarda-L. Meneghelli, L’evoluzione contrattuale delle classificazioni 1945-1970, "Quaderni di Rassegna sindacale", n. 30, 1971.

R. Giannotti, Lotte e organizzazione di classe alla Fiat 1948-1970, Bari, De Donato, 1970.

F. Giovannini, La deriva di una cultura politica, "Democrazia e diritto", n. 4. 1991.

G. Giugni, Il presidenzialismo non è un’utopia, "MicroMega", n. 4, 1989.

Doriana Giudici, Sindacato e decentramento produttivo, Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1979.

A. Graziani , Lo sviluppo di un'economia aperta, Napoli, Esi, 1969.

Idem, Introduzione ad A. Graziani (a cura di), L’economia italiana 1945-1970, Bologna, Il Mulino, 1972.

Idem, Il riformismo difficile, "il manifesto", 13 maggio 1973.

Idem, La sinistra antieconomica, "il manifesto", 16/4/1994.

A. Graziani (a cura di), Crisi e ristrutturazione nell’economia italiana, Torino, Einaudi, 1975.

A. Graziani-G- Marenco-M. Terrasi-S. Vinci, La distorsione dei consumi in Italia, "Nord e Sud", 1967.

Id., La struttura dei consumi nell’economia italiana nel periodo 1951-1965, in A. Graziani-G. Bagolini-M. Balestrieri-G. Barchiesi-G. Marenco-B. Trezza-S. Vinci, Lo sviluppo di un’economia aperta, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1969.

L. Graziano, Clientela e politica nel Mezzogiorno, in P. Farneti (a cura di), Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 1973.

Idem, A Conceptual Framework for the Study of Clientelistic Behavior, "European Journal of Political Research", IV, 1976.

Idem, Clientelismo (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), Tomo IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

Idem, Compromesso storico e democrazia consociativa: verso una "nuova democrazia"? , in L. Graziano-S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

Idem, Clientelismo e sistema politico, Milano, Angeli, 1980.

Idem, Il fondamento pluralista della democrazia, "Democrazia e diritto", n. 3/4, 1985

L. Graziano (a cura di), Clientelismo e mutamento politico, Milano, Angeli, 1974.

L. Graziano- S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

G. Grossi, La politica dell’informazione, Analisi e materiali degli anni Settanta, Milano, Edizioni Aut aut, 1977.

G. Grossi-G. Mazzoleni, Per un’interpretazione del rapporto tra Parlamento e sistema informativo: analisi ed indicazioni di ricerca, in Camera dei Deputati, Informazione e Parlamento, Roma, Camera dei Deputati, 1984.

C. F. Grosso, I reati contro la pubblica amministrazione, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

Gruppo Fiat dei "Quaderni rossi", Un opuscolo per gli operai della Fiat, "Quaderni Rossi", n. 4, 1964.

Gruppo di Ricerca su "Società e conflitto", Snodi. Percorsi di analisi sugli anni ‘60 e ‘70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 6, 1995.

 

H

J. Habermas, La colonizzazione del quotidiano, "Quaderni piacentini", n. 74, 1980.

S. Helmann, La strategia delle alleanze del Pci e la questione dei ceti medi, in Blacker-Tarrow (a cura di), Il comunismo in Italia e Francia, Milano, Etas Libri, 1983.

Idem, Il Pci a Torino negli anni ’70, "Sisifo", n. 15, 1988.

G. H. Hildebrand, Growth and Structure in Economy of Modern Italy, Cambridge Mass., Harvard University Press, 1967.

A. O. Hirschman, Inflation and Deflation in Italy, "American Economic Rewiew", 1948, successivamente e parzialmente in A. Graziani (a cura di), L’economia italiana: 1945-1970, Bologna, Il Mulino, 1972.

Idem, Felicità privata e felicità pubblica, Bologna, Il Mulino, 1983.

E. Hytten-M. Marchioni, Industrializzazione senza sviluppo. Gela: una storia meridionale, Milano, Angeli, 1970.

 

I J K

G. Ieraci, Deduzione e induzione in scienza politica. Sopra due diversi accostamenti alla teoria delle coalizioni e i tentativi di conciliarli, "Teoria politica", n, 1, 1991.

Idem, Presidenzialismo e parlamentarismo nelle "democrazie difficili", "Quaderni di scienza politica", n. 1, 1994.

A. Illuminati-C. Di Toro, Prima e dopo il centro-sinistra, Roma, Edizioni di Ideologie, 1970.

F. Indovina, La produzione di case per abitazione nel processo economico, "Bollettino dell’economia pubblica", 1970.

Idem, Toccare, non guardare, "il manifesto", 6/4/1994.

J. Jacobelli, Un’altra repubblica? Perché, come, quando, Roma-Bari, Laterza, 1989.

M. Jori, La necessità della irriverenza, "Biblioteca della Libertà", n. 99, 1987.

H. Kelsen, Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano, Etas Libri, 1977.

Idem, Essenza e valore della democrazia, in La democrazia, Bologna, Il Mulino, 1981.

O. Kirchheimer, Mutamenti di struttura del compromesso politico, in G. Marramao (a cura di), Tecnologia e potere nelle società post-liberali, Napoli, Liguori, 1981.

Idem, Il tramonto dell'opposizione politica, "MicroMega", n. 1, 1986.

G. C. Kley, Lo sviluppo economico dal 1951 al 1961, in A. Graziani (a cura di), L'economia italiana: 1945-1970, Bologna, Il Mulino, 1972.

N. Kogan, L’Italia e gli Alleati, Milano, Lerici, 1963

Idem, L’Italia del dopoguerra, Bari, Laterza, 1973.

  1. Koselleck, Futuro passato, Genova, Marietti, 1986.

 

L

S. Labriola, Elezione popolare del capo dello Stato. Alcune prime considerazioni relative all’ordinamento costituzionale e al sistema politico in Italia, "Rivista trimestrale di diritto pubblico", n. 2, 1987.

L. Lama, La realtà è brutta ma può cambiare, "l’Unità", 7/4/1961.

Idem, Intervista sul sindacato (a cura di M. Riva), Bari, Laterza, 1976.

U. La Malfa, Problemi e prospettive dello sviluppo economico italiano, Supplemento a "Mondo economico", 2 giugno 1962.

F. Lanchester, Sistemi elettorali e forma di governo, Bologna, Il Mulino, 1981.

Idem, Votazioni, sistema politico e riforme istituzionali, Roma, Bulzoni, 1987.

A. Landolfi, Attualità della grande riforma, "Mondoperaio", n. 7, 1989

Idem, Tra morale e politica, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

D. Lanzardo, Introduzione a R. Panzieri, La ripresa del marxismo-leninismo, Milano, Sapere, 1972.

Liliana Lanzardo, Classe operaia e Partito comunista alla Fiat, Torino, Einaudi, 1971.

E. Lecaldano, Il contributo di una "filosofia laica", "Biblioteca della Libertà", n. 99, 1987.

A. Lepre, Storia della prima repubblica. L'Italia dal 1942 al 1994, Bologna, Il Mulino, 1995.

C. Lindblom, Una bussola, non un manifesto, "Biblioteca della Libertà", n. 96, 1987.

M. Livolsi, La società del "quasi-reale", "Democrazia e diritto", n. 3-4, 1990.

D. Lockwood-J. Goldthorpe, Affluence and the British Class Structure, "Sociological Rewiew", XI, 1963.

G. Lolli, Produttività e salari nella linea della CISL, "Quaderni rossi", n, 3, 1963.

A. Lombardo, Dal pluralismo polarizzato al fazionismo eterodiretto, "Il Mulino", luglio/agosto 1971.

Idem, Dal proporzionalismo intrapartitico al fazionismo eterodiretto, "Rivista italiana di scienza politica", n. 2, 1972, successivamente in G. Sartori (a cura di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna, Il Mulino, 1973.

Idem, Il fazionismo eterodiretto. Sistema di correnti e deperimento dei partiti in Italia, in La crisi delle democrazie industriali, 1968-1976, Firenze, Vallecchi, 1976.

A. Lombardo (a cura di), Il sistema disintegrato. Il sistema politico italiano tra sviluppo e crisi (1974-1977), Milano, SugarCo, 1977.

  1. Luhmann, Potere e complessità sociale, Milano, Il Saggiatore, 1979.

Idem, Potere e codice politico, Milano, Feltrinelli, 1982.

Idem, Teoria politica nello Stato del benessere, Milano, Angeli, 1983.

R. Luperini, Il Novecento, Torino, Loescher, 1981.

G. Lupi, Il crollo della grande coalizione. La strategia delle élites dei partiti (1976-1979), Milano, SugarCo, 1982.

Vera Lutz, Problemi dello sviluppo economico del meridione, (Il secondo convegno della Cassa per il Mezzogiorno), "Moneta e credito", n. 25, 1954. Idem, Il processo dl sviluppo in un sistema economico dualistico, "Mondo economico", n. 44, 1960.

Idem, Alcuni aspetti strutturali del problema del Mezzogiorno: la complementarità dell'emarginazione e dell'industrializzazione, "Moneta e credito", 1961.

Idem, Italy - A Study in Economic Development, London-New York-Toronto, Oxford University Press, 1962.

M. G. Lutzmberger-S. Bernardi (a cura di), Cultura, comunicazioni di massa, lotta di classe, Roma, Samonà e Savelli, 1972.

 

M

A. Maddison, Origini e conseguenze dello stato sociale: 1883-1983, "Moneta e credito", n. 146, 1984.

S. Maffettone, Liberalismo, socialismo e democrazia, "Biblioteca della Libertà", n. 97, 1987.

Idem, Razionalita e integrità, "Fenomenologia e società", n. 2, 1988.

P. Mancini, Videopolitica, Torino, Eri, 1985.

Idem Tra di noi. Sulla funzione negoziale della comunicazione politica, "Il Mulino", n. 328, 1990.

Idem, Preferenza unica e televisione elettorale: vecchi e nuovi problemi, "Introduzione" a P. Mancini (a cura di), Persone sulla scena. La campagna elettorale 1992 in televisione, Roma, Rai Nuova Eri, 1993.

P. Mancini (a cura di), Persone sulla scena. La campagna elettorale 1992 in televisione, Roma, Rai Nuova Eri, 1993.

P. Mancini-G. Mazzoleni (a cura di), I media scendono in campo. Le elezioni politiche 1994 in televisione, Roma, Rai Nuova Eri, 1995.

S. Mancini, Introduzione a R. Panzieri, Lotte operaie nello sviluppo capitalistico, Torino, Einaudi, 1976.

B. Manghi-G.P.-Cella-R. Pasini, La concezione sindacale della CGIL: un sindacato per la classe, Acli, Roma, 1969.

L. Mangoni, Rivoluzione passiva, in AA.VV., Editrice l'Unità, supplemento all'Unità del 12 aprile 1987.

R. Mannheimer, L’elettorato della Lega Nord, "Polis" n. 2, 1993.

A. Manzella, La casa comune partitocratica, "MicroMega", n. 4, 1990.

M. Maraffi (a cura di), La società neocorporativa, Bologna, Il Mulino, 1981.

H. Marcuse, L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino, Einaudi, 1967.

C. Marletti, Media e politica, Milano, Angeli, 1984.

Idem, Emancipazione e liberazione. Saggio sulle idee politiche di cittadinanza, Milano, Angeli, 1987.

Idem, Prima e dopo. Tematizzazione e comunicazione politica, Torino, Eri, 1985.

Idem, Emancipazione e liberazione. Saggio sulle idee politiche di cittadinanza, Milano, Angeli, 1987.

Idem, La comunicazione politica come "spettacolo" e "mercato". Aspetti evolutivi ed involutivi del sistema politico italiano, "Teoria politica", n. 1, 1987.

Idem, I "politici" e i "problemi". Agenda di governo e comunicazione politica in Italia, "Polis", n. 2, 1990.

Idem, Media e partiti. La "modernizzazione imperfetta" della comunicazione elettorale in Italia, in P. Mancini (a cura di), Persone sulla scena. La campagna elettorale 1992 in televisione, Roma, Rai Nuova Eri, 1993.

G. Marramao, Il politico e le trasformazioni. Critica del capitalismo e ideologie della crisi tra anni Venti e anni Trenta, Bari De Donato, 1979.

G. Marramao, L’ordine disincantato, Roma, Editori Riuniti, 1985.

K. Marx, Il Capitale, Libro primo, Torino, Einaudi, 1976.

Edoarda Masi, Ma prima c’è stato il ’60, "Antigone", n. 6, 1986.

A. Mastropaolo, Ancora sul sistema dei partiti in Italia: tra spinte centrifughe e compensazioni centripete, "Teoria politica", n. 1, 1987.

T. Mayer, Monetary Policy in the United States, New York, Random House, 1968.

G. Mazzoleni, Televisione elettorale e televisione politica, Milano, Unicopli, 1984.

P. McCarthy, Il referendum del 9 giugno, in S. Hellman-G. Pasquino (a cura di), Politica in Italia. Edizione 1992, Bologna, Il Mulino, 1992.

M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 1967, Milano, Garzanti, 1977.

D. Mc Quail, Le comunicazioni di massa, Bologna, Il Mulino, 1986.

P. Meaglia, Democrazia e neocorporatismo, "Teoria politica", n. 2, 1985.

"Media Philosophy", Media e potere: alieni e interattivi, n. 0, 1996.

A. Melucci, Sistema politico, partiti e movimenti sociali, Milano, Feltrinelli, 1977, 1989.

A. Melucci, L'invenzione del presente, Bologna, Il Mulino, 1982.

Lidia Menapace, La democrazia cristiana. natura, struttura e organizzazione, Milano, Mazzotta, 1974.

G. Mengarelli La politica monetaria componente della crisi italiana, "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", n. 11, 1972.

Idem, La politica monetaria in Italia (1960-1975), in G. Franco (a cura di), Sviluppo e crisi dell’economia italiana, Milano, Etas Libri, 1979.

D. Menichella, Le esperienze italiane circa il concorso delle banche nella realizzazione dell’equilibrio monetario e della stabilità economica, "Bancaria", 1956.

Maria Grazia Meriggi, Raniero Panzieri e il "francofortismo": il movimento operaio dall’apologia del piano "socialista" all’analisi di classe, in Composizione di classe e teoria del partito, Bari, Dedalo, 1978,

S. Merlini, Capo dello Stato e presidenza del consiglio: gli anni dell’alternanza interna, "Democrazia e diritto", n. 1/2, 1987.

G. Meroni, L’impresa pubblica in Italia, Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1974.

S. Mezzadra, Crisi e omogeneità sociale. Note su Hermann Heller, "Filosofia politica", n. 1, 1991.

Idem, Popolo, moltitudine e forma della politica. Thomas Hobbes e Baruch Spinoza, Torino, gennaio 1991, dattiloscritto.

G. Miglio, Una repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffrè, 1983.

E. Milani, Per una politica della comunicazione, "Democrazia e diritto", n. 3-4, 1990.

Ministero del Bilancio e della Programmazione, Progetto ‘80. Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975 (a cura di G. Ruffolo-L. Barca), 2 voll., Firenze, 1970.

F. Modigliani-T. Padoa-Schioppa, Disoccupazione, inflazione e svalutazione nell'economia: diagnosi e cure, "Moneta e credito", 1977.

V. Moioli, I nuovi razzismi. Miserie e fortune della Lega Lombarda, Roma, Edizioni Associate, 1991.

Idem, Il tarlo delle Leghe, Trezzo sull’Adda, Comedit2000, 1991.

G. Moltedo, La destra e il suo governo, "il manifesto", 8/3/1994.

F. Momigliano, Possibilità e limiti dell’azione sindacale, "Quaderni rossi", n. 2, 1962.

Idem, Sul problema del rapporto tra sindacati e programmazione, "La Rivista Trimestrale", n. 7-8, 1964.

G. Monterastelli, Il finanziamento dell’edilizia per abitazioni, "Rassegna economica", n. 5, 1967.

M. Morcellini (a cura di), Elezioni di Tv. Televisione ed opinione pubblica nella campagna elettorale ’94, Genova, Costa & Nolan, 1995.

G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1977.

M. Mori, I limiti dell"'etica senza verità", "Biblioteca della Libertà", n. 99, 1987.

E. Morin, Per una teoria della crisi, in Sociologia della sociologia, Roma, Edizioni Lavoro, 1984.

A. Moro, L'intelligenza e gli avvenimenti. Testi 1959-1978, Milano, Garzanti, 1979.

V. Mura, Pluralismo e democrazia: a proposito dl un difficile confronto, "Teoria politica", n. 2, 1985.

Idem, Il trasformismo: fenomeno specifico o costante del sistema politico italiano?, "Teoria politica", n. 1, 1987.

G. Muraro, Tesi sulla Fiat (Convegno del Psi sulla Fiat), "Quaderni rossi", n. 1, 1961.

P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Torino, Gutenberg, 1986.

 

N

C. Napoleoni, Salari e produttività nella relazione Carli, "La Rivista Trimestrale", n. 5-6, 1963.

Idem, Riforme del capitale o capitale riformato?, in AA.VV., Spazio e ruolo del riformismo, Bologna, Il Mulino, 1974.

A. Negri, Alcune riflessioni sullo "stato dei partiti", "Riv. trim. dir. pub.", 1964.

Idem, Crisi dello Stato-piano. Comunismo e organizzazione rivoluzionaria, Milano, Feltrinelli, 1973.

Idem, Postilla a "Crisi dello Stato-piano. Comunismo e organizzazione rivoluzionaria", "aut aut", n. 134, 1973.

Idem, Ultimo tango a Mirafiori: note sul convegno del Gramsci, "aut aut", n. 138, 1973.

Idem, Dall’operaio massa all’operaio sociale, Milano, Multhipla, 1979.

P. Nenni, CLN, Comitato di Lite Nazionale. Anticipazioni. I Diari inediti di un padre della patria, "l’Espresso", n. 23, 9 giugno 1995.

F. Neuman, Lo Stato democratico e lo Stato autoritario, Bologna, Il Mulino, 1973.

A. Novella, Relazione al VII Congresso CGIL, Roma, Editrice sindacale italiana, 1973.

E. Novelli, Dalla Tv di partito al partito della Tv. Televisione e politica in Italia 1960-1995, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995.

 

O P

OCDE, Industrial Production, Historical Statistics 1959-'69, Paris, 1971.

B. Olivi-B. Sommalvico, La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica, Bologna, Il Mulino, 1997.

"Ombre Rosse", Comunicazione e movimenti, n. 29, 1979.

V. Orefice, La velina, Milano, Mondadori, 1988.

R. Orfei, L'occupazione del potere, Milano, Longanesi, 1976.

S. Ortino, Governo parlamentare ed elezione diretta del capo dello Stato, "Quaderni costituzionali", 1983.

P. Ortoleva, Un ventennio a colori. Televisione privata e società italiana (1975-95), Firenze, Giunti, 1995.

M. Paci, Mercato del lavoro e classi sociali, Bologna, Il Mulino, 1973.

Idem, I partiti di massa di fronte alla destrutturazione dell'ordine di classe e alla crisi di motivazione, in S. Belligni (a cura di), Governare la democrazia, Milano, Angeli, 1981.

Idem, La struttura sociale italiana, Bologna, Il Mulino, 1982.

Idem, Il sistema di welfare italiano tra tradizione clientelare e prospettive di riforme, in U. Ascolì (a cura di), Welfare State all'italiana, Roma-Bari, Laterza, 1984.

Idem, Mercato del lavoro e struttura sociale, in C. Carboni (a cura di), Classi e movimenti in Italia 1970-1985, Roma-Bari, Laterza, 1986.

V. Packard, I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 1980.

A. Panebianco, Modelli di partito. Organizzazione e potere nei partiti politici, Bologna, Il Mulino, 1982.

R. Panzieri, Sull’uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo, "Quaderni rossi", n. 1, 1961.

Idem, Plusvalore e pianificazione, "Quaderni rossi", n. 4, 1964.

Idem, Lotte operaie nello sviluppo capitalistico, "Quaderni piacentini", n. 29, 1967.

Idem, La ripresa del marxismo-leninismo in Italia (a cura di D. Lanzardo), Milano, Sapere Edizioni, 1972.

Idem, Lotte operaie nello sviluppo capitalistico (a cura di S. Mancini), Torino, Einaudi, 1976.

Franca Papa, Fondazione e crisi dello Stato di diritto, "Il Centauro", n. 8, 1983.

A, Pappalardo, Le condizioni della democrazia consociativa. Una critica logica ed empirica, "Rivista italiana di scienza politica", n, 3, 1979.

Idem, La politica consociativa nella democrazia italiana, "Rivista italiana di scienza politica", n. 1, 1980.

Idem, La nuova legge elettorale in Parlamento: chi, come e perché, "Rivista italiana di scienza politica", n. 2, 1994, successivamente in S. Bartolini-R. Alimonte (a cura di), Maggioritario ma non troppo, Bologna, Il Mulino, 1995.

R. Parboni, Il conflitto economico mondiale. Finanza e crisi internazionale, Milano, Etas, 1985.

A. Parisi (a cura di), Mobilità senza movimento, Il Mulino, Bologna, 1980.

G. Pasquino, Il sistema di potere della Dc, in L. Graziano- S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

Idem, Crisi di partiti e governabilità, Bologna, Il Mulino, 1980.

Idem, Degenerazioni di partito e riforme istituzionali, Bari, Laterza, 1982.

Idem, Partitocrazia (voce), in N. Bobbio-N. Matteucci-G. Pasquino (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, 1983.

Idem, Partiti, società civile e istituzioni, in G. Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, 1985.

Idem, Restituire lo scettro al principe. Proposte di riforma istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 1985.

Idem, Il partito comunista nel sistema politico italiano, in G. Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, 1985.

Idem, Alla ricerca della teoria politica in scienza politica, "Teoria politica", n. 2, 1985.

Idem, Alto sgradimento: la comunicazione politica dei partiti, "Problemi dell’informazione", n. 4, 1988.

G. Pasquino (a cura di), Le società complesse, Bologna, Il Mulino, 1983.

Idem, (a cura di), Opposizione, governo ombra, alternativa, Roma-Bari, Laterza, 1990.

Idem, (a cura di), Votare un solo candidato. Le conseguenze politiche della preferenza unica, Bologna, Il Mulino, 1993.

C. Pavone, La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in AA.VV., Italia 1945-58, Le origini della repubblica, Torino, Giappichelli, 1974.

Idem, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

U. Pecchioli, Impegno di lotta dei comunisti alla Fiat, "l’Unità", 11/3/1961.

A. Pedone, Aspetti della crisi finanziaria del settore pubblico e problemi del suo superamento, in L. Graziano-S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

A. Pedrieri, I partiti politici, in A. Levi-P. Calamandrei (a cura di), Commentario alla Costituzione, Firenze, Barbera, vol. 1, 1950.

B. Pelazza, A proposito di mani pulite, "Marx centouno", n. s., n. 14, 1993,

L. Pellagrosi, La contrattazione dal dopoguerra a oggi: gli effetti economici, "Quaderni di Rassegna sindacale", n. 35, 1972.

L. Pellicani, Verso il superamento del pluralismo polarizzato, "Rivista italiana di scienza politica", n. 3, 1974, successivamente in A. Lombardo (a cura di), Il sistema disintegrato. Il sistema politico italiano tra sviluppo e crisi (1974-1977), Milano, SugarCo, 1977.

Ant. Petrillo, Cittadini in bilico. Crisi del Welfare, controllo sociale e identità, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

G. Petrilli, Lo Stato imprenditore, Bologna, Cappelli, 1967.

S. Piccone Stella, Crescere negli anni Cinquanta, "Memoria", n. 1/2, 1981.

Laura Pennacchi (a cura di), L'industria italiana. Trasformazioni strutturali e possibilità di governo politico, Milano, Angeli, 1981.

C. Pinelli, Per sconfiggere la tangente un potere amministrativo responsabile, "Avanti!", 10/11/1992.

Idem, Responsabilità e irresponsabilità della pubblica amministrazione, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

Idem, Appunti su corruzione e discorso pubblico, "Teoria politica", n. 1, 1994.

M. S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1948 ad oggi, Bari, Laterza, 1995.

F. Piscopo, Come leggere Tangentopoli (Intervista a cura di R. Màdera),"Marx centouno", n. s., n. 15, 1994.

A. Pizzorno, I ceti medi nei meccanismi del consenso, in F. L. Cavazza-S. R. Graubard (a cura di), Il caso italiano, Milano, Garzanti, 1974.

Idem, Categorie per una crisi, "MicroMega", n. 3, 1993.

Idem, Le radici della politica assoluta, Milano, Feltrinelli, 1993.

Gisela Podbielski, Storia dell’economia italiana 1945-1970, Bari, Laterza, 1975.

U. Pomarici, Oltre il positivismo giuridico. Hermann Heller e il dibattito sulla costituzione weimariana, Napoli, Prismi, 1989.

K. Popper, La proporzionale tradisce la democrazia, "La Stampa", 7 agosto 1987.

K. Popper-J. Condry, Cattiva maestra televisione, Allegato al n. 9 di "Reset", Milano, 1994.

M. V. Posner-S. J. Woolf, L’impresa pubblica in Italia, Torino, Einaudi, 1967.

G. Provasi, Borghesia industriale e Democrazia cristiana, Bari, De Donato, 1976,

E. Pugno-S. Garavini, Gli anni duri alla Fiat, Torino, Einaudi, 1974.

 

Q R

G. Quazza, Fascismo e storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1973.

Idem, La politica della resistenza italiana, in S. J. Woolf (a cura di), Italia 1943-54. La ricostruzione, Bari, Laterza, 1974.

Idem, Resistenza e storia d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano, Feltrinelli, 1976.

S. Quinzio, Perché la tolleranza non basta, "Biblioteca della Libertà", n. 99, 1987.

J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1984.

M. Regini-Gloria Regonini, La politica delle pensioni in Italia: il ruolo del movimento sindacale, "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", n. 10, 1981.

Gloria Regonini, Riforme (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), Vol. IX de Il mondo contemporaneo (a cura di Nicola Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

U. Rescigno, Limitare il sovrano. Brevi note sui partiti politici, "Critica del diritto", n. 27-28, 1983.

Idem, Potere politico e sistema dei partiti: limitare il sovrano, "Politica del diritto", n. 1, 1984.

A. Riccardi , "Il partito romano", Brescia, Morcelliana, 1983.

L. Ricolfi, Elezioni e mass media: quanti voti ha spostato la Tv, "Il Mulino", n. 356, 1994.

V. Rieser, Salario e sviluppo nella politica della GGIL, "Quaderni rossi", n. 3, 1963.

Idem, Sviluppo e congiuntura nel capitalismo italiano, "Quaderni rossi", n. 4, 1964.

C. Riolo, La crisi di identità del Pci: il "caso siciliano" tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, "Sisifo", n. 16, 1989.

S. Rodotà, Ma è sempre emergenza?, "Panorama", 3 maggio 1982.

Idem, Le radici istituzionali della corruzione, "MicroMega", n. 3, 1993.

R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna, Capelli, 1972.

F. Rositi, Informazione e complessità sociale, Bari, De Donato, 1978.

Idem, L’informazione televisiva: frammentazione e ricomposizione dell’immagine della società, in AA.VV., L’attualità in Tv, Torino, Eri, 1976

Rossana Rossanda, Non era scritto, "il manifesto", 30/3/1994.

Idem, Conflitto di memoria, "il manifesto", 4/4/1997.

A. Ross-P. Hartman, Changing Patterns in Industrial Conflict, New York, Wily, 1960.

E. Rossi, Lo stato industriale, Bari, Laterza, 1953.

Id., I padroni del vapore, Bari, Laterza, 1955.

L. Rossi, Elementi di economia, Elementi di critica, vol. I, Padova, Cedam, 1959.

F. Rossi-Landi, Significato, comunicazione e parlare comune, Padova, Marsilio, 1961,

Idem, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Milano, Bompiani, 1968¹, 1973².

R. Ruffilli (a cura di), Materiali per la riforma elettorale, Bologna, Il Mulino, 1987.

R. Ruffilli-P. A. Capotosti (a cura di), Il cittadino come arbitro, Bologna, Il Mulino, 1988.

G. Ruffolo, La grande impresa nella società moderna, Torino, Einaudi, 1967.

Idem, Riforme e controriforme, Bari, Laterza, 1974.

Idem, La qualità sociale, Roma-Bari, Laterza, 1985.

E. Rullani, Etica e regole per l’economia d’impresa, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

G. E. Rusconi, Scambio, minaccia, decisione, Bologna, Il Mulino, 1985.

Idem, Resistenza e postfascismo, Bologna, Il Mulino, 1995.

 

S

M. Salvati, L'operaio nella società del benessere, "Quaderni rossi", n. 5, 1965.

Idem, L’origine della crisi in corso, "Quaderni piacentini", n. 46, 1972; successivamente in M. Centorrino (a cura di), Consumi sociali e sviluppo economico in Italia 1960-75, Roma, Coines, 1976.

Idem, Il sistema economico italiano: analisi di una crisi, Bologna, Il Mulino, 1975.

Idem, Sviluppo economico, domanda di lavoro e struttura dell’occupazione, Bologna, Il Mulino, 1976.

Idem, Note sul compromesso storico, "Quaderni piacentini", n, 55, 1977.

Idem, Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi, Milano, Garzanti, 1984.

A. Salsano, Il neocapitalismo. Progetti e ideologia, in AA.VV., Storia d’Italia Einaudi, vol. 5*, I documenti, Torino, Einaudi, 1975.

E. Salzano, Deregulation urbanistica a Tangentopoli, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

G. Sani, La de-strutturazione del mercato elettorale, "Rivista italiana di scienza politica", n. 3, 1992.

Idem, Le Italie del 5 aprile, "Polis", n. 2, 1993.

Idem, Telepolitica: i leaders in video, Centro Cares, Università di Pavia, 1995.

R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia, Morcelliana, 1986.

P. Saraceno, Lo Stato e l'economia, Roma, Ed. Cinque Lune, 1963.

Idem, Ricostruzione e pianificazione, Bari, Laterza, 1969.

Idem, Intervista sulla ricostruzione 1943-1952, Bari, Laterza, 1977.

Daniela Saresella, Ancora su mani pulite, "Marx centouno", n. s., n. 14, 1993.

G. Sartori, La sociologia del parlamento, "Studi politici", 1961.

Idem, Partiti e sistemi di partito, Firenze, Editrice Universitaria, 1965.

Idem, Modelli spaziali di competizione fra partiti, "Rassegna italiana di sociologia", VI, 1965.

Idem, European Political Parties: The Case of Polarized Pluralism, in J La Palombara-M. Weiner (eds), Political Parties and Political Development, Princeton, Princeton University Press, 1966.

Idem, Bipartitismo imperfetto o pluralismo polarizzato?, "Tempi moderni", n. 31, 1966.

Idem, Tipologia di sistemi di partito, "Quaderni di sociologia", XVII, 1968. Idem, Proporzionalismo, frazionismo e crisi dei partiti, in G. Sartori (a cura di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna, Il Mulino, 1973.

Idem, Rivisitando il "pluralismo polarizzato", in F. L. Cavazza-S. R. Graubard (a cura di), Il caso italiano, Milano, Garzanti, 1974.

Idem, Il caso italiano: salvare il pluralismo e superare la polarizzazione, "Rivista italiana di scienza politica", n. 3, 1974, successivamente in A. Lombardo (a cura di), Il sistema disintegrato. Il sistema politico italiano tra sviluppo e crisi (1974-1977), Milano, SugarCo, 1977.

Idem, Teoria dei partiti e caso italiano, Milano, SugarCo, 1982.

Videopolitica, "Rivista italiana di scienza politica", n. 2, 1989.

E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di Stato, Milano, Feltrinelli, 1974.

U. Scarpelli, La bioetica. Alla ricerca dei princìpi, "Biblioteca della Libertà", n, 99, 1987.

P. C. Schmitter, È ancora il secolo del corporativimo?, in M. Maraffi (a cura di), La società neocorporativa, Bologna, Il Mulino, 1981.

Idem, Organizzazione degli interessi e rendimento politico, in G. Pasquino (a cura di), Le società complesse, Bologna, Il Mulino, 1983.

D. Serrani, Il potere per enti. Enti pubblici e sistema politico in Italia, Bologna, Il Mulino, 1978.

A. Shonfield, L’impresa pubblica: modello internazionale o specialità locale?, in F. L. Cavazza-S. R. Grabaud (a cura di), Il caso italiano, Milano, Garzanti, 1974.

F. Silva, I fattori dello sviluppo: il "miracolo" economico italiano, in AA. VV., Problemi del movimento sindacale in Italia 1943-1973, "Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli", XVI, 197-197, Milano, Feltrinelli, 1976.

F. Silva-F. Targetti, Politica economica e sviluppo economico in Italia, 1945-71, "Monthly Rewiew", ed. it., n. 1, 1972.

E. S. Simpson, Inflation, Deflation, and Employment in Italy, "Rewiew of Economics Studies", n. 44, 1949-50.

G. Somogyl, È sbagliato dire che le tangenti sono il costo della democrazia, "Avanti!", 7/11/1992.

R. Spesso, Contro i salari del miracolo economico, "Rassegna Sindacale", gennaio 1962.

F. Stame, Società civile e critica delle istituzioni, Milano, Feltrinelli, 1977.

G. Statera, La politica spettacolo. Politici e massa media nell’era dell’immagine, Milano, Mondadori, 1986.

M. Stoppino, Potere ed élites politiche, in A. Panebianco (a cura di), L’analisi della politica. Tradizioni, ricerca, modelli, teorie, Bologna, Il Mulino, 1989.

P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Bari, Laterza, 1974.

 

T

G. Tamburrano, L'iceberg democristiano, Milano, Sugarco, 1974.

E. Tarantelli, Inflazione e accordo di gennaio, "Il Progetto", n. 13, 1983.

S. Tarrow, Aspetti della crisi italiana: note introduttive, in L. Graziano- S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

M. Teodori, Storia delle nuove sinistre in Europa (1956-1976), Bologna, Il Mulino, 1976.

R. Terzi, Politica come tecnica o come progetto: alle radici del consociativismo, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

W. Tocci, Per una critica del potere politico, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

P. Togliatti, Capitalismo e riforme di struttura, "Rinascita", 11 luglio 1964; poi in La via italiana al socialismo, Roma, Editori Riuniti, 1972.

Idem, Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1977.

Roberta Tomassini, Il marxismo italiano degli anni Sessanta: note critiche, in Ideologia, intellettuali, organizzazione. Note sul "neomarxismo" degli anni Sessanta, Bari, Dedalo, 1977

N. Tranfaglia, Il '68 e gli anni Settanta nella politica e nella società, in A. Agosti-Luisa Passerini-N. Tranfaglia (a cura di), La cultura e i luoghi del '68, Milano, Angeli, 1991.

N. Tranfaglia (a cura di), Il mondo contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia, 1978.

B. Trentin, Le dottrine neocapitalistiche e l’ideologia delle forze dominanti nella politica italiana, in AA.VV., Tendenze del capitalismo italiano, Istituto Gramsci, cit.

T. Treu, I governi centristi e la regolamentazione dell’attività sindacale, "Quaderni di Rassegna sindacale", n. 59/60, 1976.

A. Triola, Contributo allo studio dei conflitti di lavoro in Italia, "Economia e lavoro", n. 5, 1971.

M. Tronti, La fabbrica e la società, "Quaderni rossi", n. 2, 1962.

Idem, Il piano del capitale, "Quaderni rossi", n. 3, 1963.

Idem, Operai e capitale, Torino, Einaudi, 1966, 1971 edizione accresciuta, 1973, 1977, 1980.

S. Turone, Storia del sindacato in Italia, 1943-1969, Bari, Laterza, 1973.

Idem, Stampa e potere: un breve excursus nella storia dell’Italia unitaria, "Democrazia e diritto", n. 3, 1992.

 

U V

C. Ursino, Quale opposizione alla "partitocrazia"?, "il manifesto", 2 novembre 1991.

G. Vacca, Introduzione a AA.VV., Politica e teoria nel marxismo italiano 1959-1969. Antologia critica, Bari, De Donato, 1972.

  1. Veca, La società giusta, Il Saggiatore, Milano, 1982.

Idem, Questioni di giustizia, Parma, Pratiche Editrice, 1985.

Idem, Alcune congetture sull'insorgenza della contestazione, "Teoria politica", n. 3, 1986.

Idem, La teoria della giustizia di J. Rawls, "Fenomenologia e società", n. 2, 1988.

G. Vattimo, La società trasparente, Milano, Garzanti, 1989.

W. Veltroni, La bella politica, Milano, Rizzoli, 1995.

P. Virilio, La macchina che vede, Milano, SugarCo, 1989.

P. Virno, Un dedalo di parole. Per un’analisi linguistica della metropoli, in M. Ilardi (a cura di), La città senza luoghi, Genova, Costa & Nolan, 1990.

N. Vitale, Telefascismo. Cibernetica e informazione totale nell’era di Berlusconi, Roma, Datanews, 1994.

Idem, Moriremo televisivi, "Media Philosophy", n. 0, 1996.

 

W Z

J. Wolf (a cura di), Italia 1943-50. La ricostruzione, Bari, Laterza, 1974.

M. Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Milano, Bompiani, 1985.

A. Wolfe, I confini della legittimazione. Le contraddizioni politiche del capitalismo contemporaneo, Bari, De Donato, 1981.

S. Zamagni, Rawls tra contrattualismo e utilitarismo, "Democrazia e diritto", n. 3, 1985.

V. Zanone, La costituzione liberata, "Biblioteca della Libertà", n. 115, 1991.

D. Zolo, Autopoiesis. Un paradigma conservatore, "MicroMega", n. 1, 1986.

A. Zollo (a cura di), Il villaggio di vetro [Atti della I convenzione nazionale del Pci sulle comunicazioni di massa (Roma, 12-14 marzo 1987)], Roma, Editori Riuniti, 1987.

F. Zweig, The Worker in an Affluent Society. Family, Life and Industry, London, Heinemann, 1961.