Antonio Chiocchi
IL CIRCOLO VIZIOSO.
Meccanismi e rappresentazioni della crisi italiana 1945-1995
SOMMARIO
| 
 CAP. I  | 
| 
 GENEALOGIA DELLA CRISI (1)  | 
| 
 IL MODELLO DI SVILUPPO INDUSTRIALE  | 
| 
 1. La ricostruzione: 1945-1950  | 
| 
 2. Lo sviluppo industriale: 1951-1957  | 
| 
 3. Il "miracolo economico": 1958-1962  | 
| 
 4. Dal neocapitalismo al ristagno: 1963-1969  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. II  | 
| 
 GENEALOGIA DELLA CRISI (2):  | 
| 
 NODI PROBLEMATICI  | 
| 
 1. Il centrismo e la questione dello Stato  | 
| 
 2. Il centrosinistra e il problema delle riforme  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. III  | 
| 
 GENEALOGIA DELLA CRISI (3):  | 
| 
 MODELLI POLITICI  | 
| 
 1. Incubazione dei tratti salienti del caso italiano  | 
| 
 2. La scienza politica tra modelli interpretativi e istanze interventistiche: dagli anni ’60 agli ‘80  | 
| 
 2.1. Il pluralismo polarizzato  | 
| 
 2.2. Il bipartitismo imperfetto  | 
| 
 2.3. Egemonia dei partiti e pluralismo centripeto  | 
| 
 2.4. Il fazionismo eterodiretto  | 
| 
 2.5. Pluralismo, corporatismo e democrazia  | 
| 
 2.6. Liberalismo e socialismo  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. IV  | 
| 
 FENOMENOLOGIA DINAMICA DELLA CRISI:  | 
| 
 DAGLI ANNI ’60 AI ‘70  | 
| 
 1. La crisi sociale  | 
| 
 2. La colonizzazione politica  | 
| 
 3. Il processo di governo: continuità e fratture  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. V  | 
| 
 PATOGENESI STRUTTURALE DELLA CRISI:  | 
| 
 DAGLI ANNI ’70 AGLI ‘80  | 
| 
 1. Logica dell’azione collettiva e logica dell’azione istituzionale  | 
| 
 2. La razionalità politica del sistema di Welfare italiano  | 
| 
 3. Libertà senza cittadinanza  | 
| 
 4. Dalla democrazia alla crisi della democrazia: ovvero la nascita dell’emergenza  | 
| 
 5. Emergenza come costante della crisi  | 
| 
 6. Emergenza come principio regolatore  | 
| 
 7. Emergenza come forma permanente di compromesso politico  | 
| 
 8. Emergenza come vincolo dello Stato  | 
| 
 9. Democrazia consociativa ed emergenza  | 
| 
 10. Crisi della sovranità e sovranità dell’emergenza  | 
| 
 11. Critica radicale dell’emergenza: ovvero limitazione radicale del sovrano  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. VI  | 
| 
 LA FASE AGONICA DELLA CRISI:  | 
| 
 1990-1995  | 
| 
 1. La sospensione del ‘politico’: potere politico e potere giudiziario nella crisi di sistema  | 
| 
 2. La struttura dei poteri: dall’unità alla dissoluzione  | 
| 
 3. Il salto di regime: il punto zero della violenza interstatuale  | 
| 
 4. Verso l’oscuramento totale  | 
| 
 5. Le ombre del passato e del presente: memoria smemorata  | 
| 
 6. L’irruzione telemediatica e la smemorizzazione della politica  | 
| 
 
  | 
| 
 Cap. VII  | 
| 
 LA TRANSIZIONE BALBETTANTE.  | 
| 
 PRIMI ELEMENTI DI ANALISI  | 
| 
 1. Dal proporzionale al maggioritario  | 
| 
 1.1. Razionalità e legittimazione della riforma elettorale  | 
| 
 1.2. Effetti di sistema della preferenza unica  | 
| 
 2. Verso una nuova trama comunicativa  | 
| 
 2.1. Lo schema della legge 515/93  | 
| 
 2.2. I "decreti Gambino"  | 
| 
 2.3. Le modernizzazioni asimmetriche  |