BIBLIOGRAFIA
AA.VV., L'Albero del peccato, Parigi, 1983.
AA.VV., Frammenti di lotta armata e utopia rivoluzionaria, in "Contro-Informazione", novembre 1984.
P. Almondo, Integrazione sociale (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), Tomo 9° de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.
G. Amato, Come governare la società avanzata, "Mondoperaio", n. 5, 1985.
Anonimo, "Zone di attrazione" e "zone di fuga", "Cronache meridionali", n. 4, 1961.
R. Atlan, Tra il cristallo e il fumo, Firenze, Hopefulmonster, 1986.
N. Bobbio, Pace (voce), in N. Bobbio-N. Matteucci (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, 1976.
G. Bocca, L'arma. I carabinieri da De Lorenzo a Mino: 1962-1977, Milano, 1978.
G. Bocca, Moro, Una tragedia italiana, Milano, Bompiani, 1978.
G. Bocca, Noi terroristi, Milano, Garzanti, 1985.
G. Bocca, Gli anni del terrorismo, Roma, Curcio Editore, 1988.
A. Bolaffi, Non è stato che un inizio, "l'Espresso '68", supplemento de "l’Espresso", 25 gennaio 1988.
A. Bolaffi-G. Marramao, La socialdemocrazia tedesca oggi: ovvero i paradossi della gestione operaia, "Laboratorio politico", n. 3, 1981.
A. Bolaffi-M. Ilardi, Fine della politica?, Roma, Editori Riuniti, 1986.
L. Bonanate, Dimensioni del terrorismo politico, in L. Bonanate (a cura di), Dimensioni del terrorismo politico, Milano, Angeli, 1979.
L. Bonanate, Terrorismo e governabilità, "Rivista italiana di scienza politica", XIII, 1983.
F. Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione, in Storia d’Italia Einaudi, Annali, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, 1978.
Brigate rosse, Autointervista del 1971, in Soccorso Rosso, Brigate rosse. Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto, Milano, Feltrinelli, 1976.
Brigate rosse, Autointervista del 1973, in Soccorso Rosso, Brigate rosse. cit..
Brigate rosse, Contro il neogollismo portare l'attacco al cuore dello Stato, "Il Tempo"e "Il Giornale d'Italia", 13/5/1974.
Brigate rosse, Risoluzione della Direzione Strategica, aprile 1975, "Contro-Informazione", n. 7/8, 1976.
Brigate rosse, Crisi e rivoluzione, "Contro-Informazione", n. 7/8, 1976.
Brigate rosse, Risoluzione della Direzione Strategica, del febbraio 1978, in G. Bocca, Moro, Una tragedia italiana, Milano, Bompiani, 1978.
Brigate rosse (Brigata di Campo di Palmi), Per una discussione su soggettivismo e militarismo, "Corrispondenza Internazionale", n. 14/15, 1980.
Brigate rosse (Collettivo Prigionieri Comunisti delle Br), L'ape e il comunista, "Corrispondenza Internazionale", n. 16/17, 1980.
Brigate rosse (Colonna di Napoli), Sfondare la barriera del Sud!, opuscolo n. 14 , aprile 1981, ciclostilato.
Brigate rosse (Colonna di Napoli/Fronte delle carceri), 13 Tesi sulla sostanza dell'agire da partito in questa congiuntura, opuscolo n. 15, maggio-giugno 1981, ciclostilato.
Brigate rosse (Partito guerriglia), Risoluzione della Direzione Strategica, dicembre 1981, ciclostilato.
Brigate rosse (Brigata di Campo di Palmi), Forzare l'orizzonte, "Contrro-Informazione", febbraio 1982
L. Canfora; Ogni storia è sempre storia contemporanea, perlomeno finché non possiamo liberarcene, "il manifesto", Supplemento dedicato al '68, dicembre, 1988
A. Caracciolo, Stato e società. Problemi dell'unificazione d'Italia, Torino, Einaudi, 1960.
G. C. Caselli-Donatella della Porta, La storia delle Brigate rosse: strutture organizzative e strategie d'azione, in Donatella della Porta (a cura di), Terrorismi in Italia Bologna, Il Mulino, 1984.
C. Castoriadis, Il pensiero del Sessantotto, "MicroMega", n. 4, 1987.
F. Cazzola, Appunti per lo studio della democrazia in Italia, "Teoria politica", n. 2, 1985.
A. Chiocchi, La violenza politica e il suo codice: il caso delle Brigate rosse, "Il Tetto", n. 133, 1986.
A. Chiocchi, Note sulla democrazia italiana, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. l, 1989.
A. Chiocchi-R. Marrone, L'etica tra pace e guerra, "Il Tetto", n. 145, 1988.
A. Coi-P. Gallinari-F. Piccioni-B. Seghettì, Politica e rivoluzione, Milano, Giuseppe Maj Editore, 1983.
U. Curi, Alle origini delle categorie di guerra e pace nel pensiero antico, "Critica marxista", n. 1/2, 1984; successivamente in Pensare la guerra, Bari, Dedalo, 1985.
U. Curi (a cura di), Della guerra, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice, 1982.
U. Curi-A. Stragà, Pace/guerra (voce), in G. Zaccaria (a cura di), Lessico della politica, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.
R. Curcio-A. Franceschini Gocce di sole nella città degli spettri, Supplemento a "Corrispondenza Internazionale", n. 20/22 , 1982.
N. Dalla Chiesa, Il terrorismo di sinistra, in Donatella della Porta (a cura di), Terrorismi in Italia, Bologna, il Mulino, 1984.
Donatella della Porta (a cura di), Terrorismi in Italia, Bologna, il Mulino, 1984.
Donatella della Porta-M. Rossi, Cifre crudeli. Bilancio dei terrorismi italiani, Bologna, Materiali di ricerca dell'Istituto Cattaneo, 1984.
E. Di Giacomo, Il marxismo italiano, Poggibonsi, Lalli Editore, 1988.
P. Farneti, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 1973.
P. Farneti, Dimensioni della scienza politica, "Teoria politica", n. 2, 1985.
S. Fabbrini, Il riformismo alla prova, "Democrazia e diritto", n. 1/2, 1987.
L. Ferry-A. Reanult, Il '68 pensiero, Milano, Rizzoli, 1987.
G. Fiaschi, Rivoluzione (voce), in G. Zaccaria (a cura di), Lessico della politica, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.
M. Flores, Lo storico disorientato. I molti significati di un anno sfuggente, "il manifesto", Supplemento dedicato al '68, dicembre, 1988.
A. Fontani, Il rovescio del "miracolo": l'emigrazione meridionale, "Cronache meridionali", n. 4, 1961.
M. Foucault, Corso del 7 gennaio 1976, in Microfisica del potere, Torino, Einaudi, 1977.
Franceschini-Buffa-Giustolisi, Mara, Renato e io, Milano, Mondadori, 1988.
R. Gagliardi, L'impossibilità di essere normali. Adriano Sofri e l'occupazione di Pisa, Supplemento dedicato al ‘68, "il manifesto", gennaio 1988.
G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia. dalla caduta dell'impero romano ad oggi, Torino, Einaudi, 1974.
M. Galleni (a cura di), Rapporto sul terrorismo, Milano, Rizzoli, 1981.
G. Galli, Il bipartitismo imperfetto, Bologna, Il Mulino, 1966.
G. Galli, I partiti politici, Torino Utet, 1974.
G. Galli, Storia del partito armato 1968-1982, Milano, Rizzoli, 1986.
D. Gambetta-L. Ricolfi, Il compromesso difficile, Torino, Rosenberg & Sel-lier, 1978.
U. Gori, Guerra (voce), in N. Bobbio-N. Matteucci (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, 1976.
A. O. Hirschman, Felicità privata e felicità pubblica, Bologna, Il Mulino, 1983.
R. Koselleck, Critica illuministica e crisi della società borghese, Bologna, Il Mulino, 1972.
R. Koselleck, Futuro passato, Genova, Marietti, 1986.
V. I. Lenin, Che fare?, Roma, Editori Riuniti, 1968.
V. I. Lenin, Chi sono gli "amici del popolo", Roma, Editori Riuniti, 1971.
N. Luhmann, Potere e complessità sociale, Milano, Il Saggiatore, 1979.
N. Luhmann, Potere e codice politico, Milano, Feltrinelli, 1982.
N. Luhmann, Teoria politica nello Stato del benessere, Milano, Angeli, 1983.
R. Madera, In onore della sconfitta, "Alfabeta", n. 113, 1988.
S. Maffettone, È vivo e morto, "Il Mattino", 3 marzo 1988.
F. Mancini, Terroristi e riformisti, Bologna, Il Mulino, 1981.
S. Mannuzzu, Oltrepassare come. Una lettera, "Demo-crazia e diritto", n. 13, 1989.
C. Marletti, Terrorismo e comunicazione di massa, in G. Pasquino (a cura di), La prova delle armi, Bologna, Il Mulino, 1986.
K. Marx, Il Capitale, Libri I-III, Roma, Editori Riuniti, 1970.
K. Marx, Il capitolo vi inedito, Firenze, La Nuova Italia, 1971.
K. Marx, Scritti politici giovanili, Torino, Einaudi, 1975.
A. Melucci, Sistema politico, partiti e movimenti, Milano, Feltrinelli, 1977, 1989.
A. Melucci, Appunti su movimenti, terrorismo, società italiana, "Il Mulino", n. 256, 1978.
A. Melucci, L'invenzione del presente. Movimenti, identità, bisogni individuali, Bologna, Il Mulino, 1982.
G. Marramao, Potere e secolarizzazione, Roma, Editori Riuniti, 1983.
G. Marramao, Sovranità (voce), in G. Zaccaria (a cura di), Lessico della politica, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.
V. Mura, Il trasformismo: fenomeno specifico o costante del sistema politico italiano?, "Teoria politica", n. 1, 1987.
F. Mussi, Il '68 era già cominciato, "l’Unità, 22 novembre 1987.
C. Napoleoni-L. Colletti (a cura di) Il futuro del capitalismo: crollo o sviluppo?, Bari, Laterza, 1970.
D. Novelli-N.Tranfaglia (a cura di), Vite sospese. Le generazioni del terro-rismo), Milano, Garzanti,1988.
P. Ortoleva, Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma, Editori Riuniti, 1988.
R. Panzieri, La ripresa del marxismo-leninismo, Milano, Sapere, 1972.
R. Panzieri, Lotte operaie nello sviluppo capitalistico, Torino, Einaudi, 1976.
A. Parisi (a cura di), Mobilità senza movimento, Il Mulino, Bologna, 1980.
G. Pasquino, Rivoluzione (voce), in N. Bobbio-N. Matteucci (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, 1976.
G. Pasquino, Partiti, società civile e istituzioni, in G. Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, 1985.
G. Pasquino, Sistema politico bloccato e insorgenza del terrorismo: ipotesi e prime verifiche, in G. Pasquino (a cura di), La prova delle armi, Bologna, Il Mulino, 1986.
Luisa Passerini, Autobiografia di gruppo, Firenze, Giunti, 1988.
Luisa Passerini, Memoria della politica, politica della memoria. Perché è così difficile la narrazione del'68?, " il manifesto", Supplemento dedicato al '68, dicembre 1988.
M. Perniola, La società dei simulacri, Bologna, Cappelli, 1983.
Nadia Ponti, Piccola e minuta com'ero, "il manifesto", 5/6 marzo 1989.
P. P. Portinaro, Preliminari ad una teoria della guerra civile, Saggio introduttivo a R. Schnur, Rivoluzione e guerra civile, Milano, Giuffrè, 1986.
Rossana Rossanda, Quale cultura per il dopo-terrorismo, "l'Unità", 28 ago-sto 1984.
Rossana Rossanda, Ascoltando le Brigate rosse, "il manifesto", 27/28 marzo 1988.
G. Ruffolo, Riforme e controriforme, Bari, Laterza, 1974.
P. Schiera, Stato moderno (voce), in N. Bobbio-N. Matteucci (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, 1976.
P. Schiera, Stato (voce), in G. Zaccaria (a cura di), Lessico della politica, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.
C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, Bologna, Il Mulino, 1972.
C. Schmitt, La teoria del partigiano, Milano, Il Saggiatore, 1981.
R. Schnur, Rivoluzione e guerra civile, Milano, Giuffrè, 1986.
Soccorso Rosso, Brigate rosse. Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto, Milano, Feltrinelli, 1976.
D. A. Snow-R. D. Benford, Schemi interpretativi dominanti e cicli di prote-sta, "Polis", n. l, 1989.
A. Sofri, La corsa nei sacchi, "MicroMega", n. 1, 1988
V. Tessandori, BR. Imputazione banda armata, Milano, Garzanti, 1977.
N. Tranfaglia, La crisi italiana e il problema storico del terrorismo, in M. Galleni (a cura di), Rapporto sul terrorismo, Milano, Rizzoli, 1981.
M. Tronti, Operai e capitale, Torino, Einaudi, 1966.
M. Tronti, Sinistra, "Laboratorio politico", n. 3, 1981.
S. Veca, Ragione e rivoluzione, in Questioni di giustizia, Parma, Pratiche Editrice, 1985.
S. Veca, Alcune congetture sull'insorgenza della contestazione, "Teoria politica", n. 3, 1986.