Antoio Chiocchi-Claudio Toffolo
PASSAGGI.
Scene dalla società italiana degli anni '70 e '80
SOMMARIO
| 
 Nota editoriale  | 
| 
 CAP. I  | 
| 
 IL SINDACATO TRA CONFLITTI E MOVIMENTI  | 
| 
 0. Premessa  | 
| 
 1. Partendo da sinistra  | 
| 
 2. La svolta del ‘68  | 
| 
 3. Storicizzando e circoscrivendo politicamente l’indagine  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. II  | 
| 
 IL LAVORO COME FORMA E COME OGGETTO  | 
| 
 1. Sotto la crosta della liberazione dei bisogni: la tirannia del possesso  | 
| 
 2. L’apertura al senso: l’Eros e la politica  | 
| 
 3. La serialità informatica  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. III  | 
| 
 DENTRO, FUORI E OLTRE LA LOTTA ARMATA  | 
| 
 1. Struttura originaria e punti di arrivo  | 
| 
 1.0. Premessa  | 
| 
 1.1. La contemporaneità indigente della lotta armata  | 
| 
 1.2. Dal campo culturale al codice combattente  | 
| 
 1.3. Agire strategico, impoliticizzazione e precipitazione del codice combattente  | 
| 
 2. Il progettare accusatorio  | 
| 
 2.1. Il fondo della scena  | 
| 
 2.2. I luoghi del problema  | 
| 
 2.3. La "luna nuova" del vincitore  | 
| 
 3. Soluzione politica significa libertà  | 
| 
 3.1. Contro la soluzione emergenzialista, per la soluzione politica  | 
| 
 3.2. Organizzare spazi di libertà  | 
| 
 3.3. Partecipazione e differenza: per una critica degli uni versali politici  | 
| 
 3.4. Il problema della guerra e la necessità della libertà e della pace  | 
| 
 3.5. Libertà, non diritto del più forte  | 
| 
 
  | 
| 
 CAP. IV  | 
| 
 AUTODETERMINAZIONE E SOCIALITÀ. IL SUPERAMENTO POSSIBILE DEL CARCERE  | 
| 
 0. Premessa  | 
| 
 1. Carcere, produzione e sistema di controllo  | 
| 
 2. La crisi del penitenziario moderno: la segmentazione delle funzioni di controllo  | 
| 
 3. L’utopia trattamentale e la sua crisi irreversibile  | 
| 
 4. Superamento del carcere e delle culture della pena vigenti  |