Antonio Chiocchi
CATASTROFI DEL 'POLITICO'
Teatro di senso, razionalità e categorie della lotta armata
SOMMARIO
|
INTRODUZIONE AL PROBLEMA |
|
|
|
CAP. I |
|
LE RETI CAUSALI PRIMORDIALI |
|
1. Postulati di esistenza e meccanismo di autofondazione |
|
2. La reificazione simbolica |
|
3. Morte semantica e morte simbolica |
|
|
|
CAP. II |
|
DALL’INIZIO ALLA FINE |
|
1. Le linee politiche portanti |
|
2. Un modello di catastrofe combattente: il Partito guerriglia |
|
|
|
CAP. III |
|
LA RAZIONALITÀ CONTROFATTUALE |
|
1. Premessa |
|
2. La problematica sistemica: una ricognizione mirata |
|
3. "Sistema lotta armata" ed effetti controfattuali |
|
|
|
CAP. IV |
|
LA VIOLENZA POLITICA: |
|
UN’APPROSSIMAZIONE AI SUOI CODICI |
|
1. Il codice della violenza mezzo |
|
2. Il codice della violenza causa e della violenza processo |
|
3. L’inversione mezzi/fini |
|
4. I limiti della "critica della violenza" di Benjamin |
|
|
|
CAP. V |
|
LA VIOLENZA POLITICA: |
|
IL CASO DELLE BRIGATE ROSSE |
|
1. La violenza macchina |
|
2. La guerriglia: violenza scopo e violenza valore |
|
3. L’autotrasparenza della prassi combattente |
|
4. La razionalità funzionale dell’organizzazione della guerra |
|
5. L’alienazione radicale |
|
|
|
CAP. VI |
|
LA VIOLENZA POLITICA: |
|
IL CASO DI PRIMA LINEA |
|
1. Al servizio dell’agire sociale rivoluzionario: la violenza strumento |
|
2. La violenza tattica e la violenza funzione |
|
3. Il "circolo della reversibilità" e le sue contraddizioni |
|
4. La precipitazione nel linguaggio della guerra e il progetto bipolare |
|
5. Il "moto macchinico" e la violenza inerzia |
|
6. Il gioco simbolico della minaccia: la tensione all’assoluto |
|
7. Verticalizzazione dello scontro e conseguenze etico-esistenziali |
|
|
|
CAP. VII |
|
LA GUERRA OLTRE LA SOCIETÀ. |
|
PARADIGMA E SCHEMI DELLA LOTTA ARMATA |
|
1. L’intreccio di etica e politica, i movimenti e l’irruzione della guerra |
|
2. Fare poietico e antropologia della guerra |
|
3. L’assoluto "so di sapere" della guerra: ovvero l’assoluta autoestraneazione |
|
CAP. VIII |
|
CATEGORIE FILOSOFICHE E POLITICHE |
|
1. Unidimensionalità della storia e morte delle differenze |
|
2. Il tempo sostanza |
|
3. Dal nemico esterno al nemico interno |
|
4. La creazione artificiale dello "stato d’eccezione" |
APPENDICE
L'IMPOTENZA ARMATA
Il "ritorno" o l'impossibile "resurrezione" delle Br?