BIBLIOGRAFIA

 

 

A

AA.VV., Tendenze del capitalismo italiano, Atti del Convegno dell’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1962.

AA. VV., Contro la scuola di classe, Padova, Marsilio, 1968.

AA.VV., Università: l’ipotesi rivoluzionaria, Padova, Marsilio, 1968.

AA.VV., La strage di Stato, Roma, Savelli, 1970.

AA.VV., La città fabbrica, Milano, Clup, 1970.

AA.VV., Quaderni rossi 1961-1965 (ristampa), Milano, Sapere, 1970.

AA.VV., Operai e Stato, Milano, Feltrinelli, 1972.

AA.VV., Scienza e organizzazione del lavoro, Atti del Convegno dell’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1973.

AA.VV., I consigli di fabbrica, Roma, Editori Riuniti, 1973.

AA.VV., Italia 1945-48, le origini della Repubblica, Torino, Giappichelli, 1974.

AA. VV., Crisi e organizzazione operaia, Milano, Feltrinelli, 1974.

AA.VV., Movimento sindacale e contrattazione collettiva 1945-1973, Milano, Angeli, 1974.

AA.VV. Il Politecnico (ristampa), Torino, Einaudi, 1975.

AA.VV., Metropoli e lotte operaie, Padova, Nuovi Editori, 1975.

AA.VV., L’operaio multinazionale, Milano, Feltrinelli, 1976.

AA.VV., Gli anni della conflittualità permanente, Milano, Angeli, 1976.

AA.VV., Fabbrica diffusa. Dall’operaio massa all’operaio sociale, Padova, Nuove Edizioni operaie, 1977.

AA.VV., Operaismo e centralità operaia, Roma, Editori Riuniti, 1978.

AA.VV., Classe operaia 1964-1966 (ristampa), Padova, Nuove Edizioni operaie, 1978.

AA.VV., Potere operaio 1967-1969 (ristampa), Padova, Cooperativa Libreria Calusca, 1979.

AA.VV., Mutamento e classi sociali in Italia, Napoli, Liguori, 1981.

AA.VV., Le società complesse, Bologna, Il Mulino, 1983.

AA.VV., Do you remember revolution? Proposta di lettura storico-politica. Per il movimento degli anni Settanta, "il manifesto", 20-22 febbraio 1983.

AA.VV., Riformisti a Rebibbia, "Antigone", n. 7, 1986.

AA. VV., Il pensiero della differenza sessuale, Milano, La Tartaruga, 1987.

A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Padova, Marsilio, 1973.

A. Abruzzese, Verso una sociologia del lavoro intellettuale, Napoli, Liguori, 1979.

A. Abruzzese, Ai confini della serialità, Napoli, Sen, 1984.

A. Accornero, Le lotte operaie negli anni ‘60, Roma, "Quaderni di rassegna sindacale", n. 9, 1971.

A. Accornero, Gli anni Cinquanta in fabbrica, Bari, De Donato, 1973.

A. Accornero-D. Albers, Dalla riscossa operaia all’autunno caldo, Roma ESI, 1974.

T. W. Adorno, Minima moralia, Milano, Edizione CDE, 1987.

T. W. Adorno-E. Canetti, Dialogo sulle masse, la paura e la morte, "Mi-croMega", n. 2, 1986.

G. Agamben, Se. L'assoluto e l’"Ereigns", "aut aut" n. 187/188,1982.

G. Agamben, Tradizione dell'immemorabile, "Il Centauro", n. 13/14, 1985.

A. Agosti-Luisa Passerini-N. Tranfaglia (a cura di), La cultura e i luoghi del ‘68, Milano, Angeli, 1991.

N. Ajello, Intellettuali e Pci, Bari, Laterza, 1979.

F. Alasia-D. Montaldi, Milano Corea, Milano, Feltrinelli, 1960.

P. Albani, L’assenteismo operaio, Una forma di non collaborazione, Roma, Coines, 1976.

F. Alberoni, L’élite senza potere, Milano, Vita e pensiero, 1963.

F. Alberoni, Statu nascenti, Bologna, Il Mulino, 1968.

F. Alberoni, Movimento e istituzione, Bologna, Il Mulino, 1977.

F. Alberoni, Movimenti e istituzioni nell’Italia tra il 1960 e il 1970, in L. Graziano-S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, 2 voll., Torino, Einaudi, 1979.

F. Alberoni, Movimenti sociali e società italiana, in C. Carboni (a cura di), Classi e movimenti in Italia 1970-1985, Roma-Bari, Laterza, 1986.

F. Alberoni, Genesi, Milano, Garzanti, 1989, Milano CDE Edizione, 1990.

L. Althusser, Per Marx, Roma, Editori Riuniti, 1974 (ma 1965).

L. Altusser, Introduzione al I Libro del Capitale, Parma, Pratiche Editrice, 1977.

L. Althuser-E. Balibar, Leggere il Capitale, Milano, Feltrinelli, 1968.

R. Alquati, Sulla Fiat e altri scritti, Milano, Feltrinelli, 1976.

H. Altan, Tra il cristallo e il fumo, Firenze, Hopefulmonster, 1986.

F. Anderlini, Spazio, tempo e conflitto sociale della metropoli, "Laboratorio politico", n. 1, 1982.

Anonimo, Alcune osservazioni sui fatti di Piazza Statuto, "Cronache dei "Quaderni rossi"", n. 1, 1962.

K. O. Apel, L'etica della responsabilità nell'era della scienza, "Il Mulino", n. 297, 1985.

Hanna Arendt, Sulla rivoluzione, Milano, Comunità, 1983.

Hanna Arendt, Politica e menzogna, Milano, SugarCo, 1985.

G. Arrighi-T. K. Hopkins-I. Wallerstein, Il 1968: la grande prova, "Marx centouno", n. 8, 1988.

G. Arrighi-T. Hopkins-I. Wallerstein, Antisystemic Movements, Roma, Manifestolibri, 1992.

A. Asor Rosa, Composizione di classe e movimento operaio, "Contropiano", n. 3, 1970.

A. Asor Rosa-G. Franchi, Sindacato e partito dopo i contratti, "Contropiano", n. 1, 1970.

Assemblea Autonoma dell’Alfa Romeo, Alfa Romeo. Diario operaio della lotta 1972-1973, Firenze, Rotografica Fiorentina, 1973.

Associazione culturale Relazioni, Cultura e istituzioni locali, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1993.

Associazione culturale Relazioni, L'emarginazione, vol. II, Consistenze storiche: sviluppo industriale e integrazione/esclusione sociale in Italia (Dalla ricostruzione agli anni '70), Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1995.

"aut aut":

n. 149-150/1975 Raniero Panzieri e i "Quaderni rossi".

 

B

G. Ba., Il caos fa bene al cuore e alla mente, "il manifesto", 18/11/1994.

G. Baglioni, Il sindacato dell’autonomia, Bari, De Donato, 1977.

G. Baglioni, Rapporti fra azione sindacale e azione politica: il vecchio e il nuovo, "Il Mulino", n. 6, 1980.

D. Barbieri, Il percorso di Lotta continua, "Supplemento sul ‘68" n. 10, "il manifesto", ottobre 1988.

S. Bartolommei, Etica, filosofia ed ecologia. Introduzione a Leopold, "Critica marxista", n. 4, 1987.

S. Bartolommei, Esiste un'etica ecologica?, "Biblioteca della libertà", n. 101, 1988.

L. Battaglia, Nazismo e diritti degli animali, "Biblioteca della liberà", n. 102, 1988.

M. Beaud, Il mondo si ribalta. Capitalismo senza alternative, mercificazione senza limiti, "Le Monde diplomatique/il manifesto", n. 6, ottobre 1994.

J. Baudrillard, Per la critica dell’economia politica del segno, Milano, Mazzotta, 1974.

J. Baudrillard, All’ombra delle maggioranze silenziose, Bologna, Cappelli, 1978.

J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Milano, Feltrinelli, 1979.

J. Baudrillard, L'implosione del senso nei media e l'implosione nelle masse, "aut aut", n. 169, 1979.

J. Baudrillard, Lo showman politico nello spazio pubblicitario, in A. Bolaffi-M. Ilardi (a cura di), Fine della politica?, Roma, Editori Riuniti, 1986.

Bianca Beccali, Scioperi e organizzazione sindacale: Milano 1950-1970, "Rassegna italiana di sociologia", n. 1, 1971.

Ada Becchi Collidà, Egualitarismo e politica salariale (1968-1977), Roma, ESI, 1977.

G. Bechelloni, Modelli di cultura e classe politica, Roma, Officina Edizioni, 1979.

G. Bechelloni, L’immaginario quotidiano, Torino, Eri, 1984.

G. Bechelloni (a cura di), Politica culturale?, Bologna, Guaraldi, 1970.

G. Bechelloni (a cura di), Cultura e ideologia della nuova sinistra, Milano, Comunità, 1973.

R. Bendix, Stato nazionale e integrazione di classe, Bari, Laterza, 1969.

J. M. Benoist, Sfaccettature dell'identità, in C. Levi-Strauss (a cura di), Identità, Palermo, Sellerio, 1980.

G. Benvenuto, Le tappe di sviluppo del processo unitario: fra i metallurgici, "Quaderni di rassegna sindacale", n. 29, 1971.

L. Berti, Rivoluzione o ...? Considerazioni sul problema della trasformazione sociale, "aut aut", n. 179/180, 1980.

R. Biorcio, Ecologia e politica nell'opinione pubblica italiana, "Polis", n. 3, 1987.

M. Blanchot, La letteratura e il diritto alla morte, in Da Kafka a Kafka, Milano, Feltrinelli, 1983.

A. Blok, La mafia in un villaggio siciliano 1860-1960, Torino, Einaudi, 1986.

L. Bobbio, Lotta continua. Storia di un’organizzazione rivoluzionaria, Roma, Savelli, 1979; Milano, Feltrinelli, 1991.

N. Bobbio, Quale socialismo?, Torino, Einaudi, 1976.

N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 1984.

N. Bobbio, Stato, governo, società, Torino, Einaudi, 1985.

N. Bobbio, La democrazia realista di G. Sartori, "Teoria politica", n. 1, 1988.

N. Bobbio, Questioni di democrazia, "Sisifo", n. 17, 1989.

N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino, Einaudi, 1991.

G. Bocchi-M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità, Milano, Feltrinelli, 1986.

Maria Luisa Boccia-Tamar Pitch, Movimento femminista, cultura della sinistra e crisi del sistema politico, "Quaderni del Socialismo", n. 19, 1980.

Gisela Bock-B. Ramirez, L’operaio massa americano, Milano, Feltrinelli, 1976.

R. Bodei, Il tempo della giustizia, "Fenomenologia e Società", n. 3, 1988.

A. Bolaffi, Introduzione a O. Kirchheimer, Costituzione senza sovrano, Bari, De Donato, 1982.

A. Bolaffi, I sistemi politici tra entropia ed eterno 'paradosso' dell'opposizione, Presentazione di O. Kirchheimer, Il tramonto dell'opposizione politica, "MicroMega", n. l, 1986.

A. Bolaffi, Quel clamoroso abbaglio, "Il Giornale di Napoli", 29 gennaio 1988.

S. Bologna, Composizione di classe e crisi dello Stato, "Primo Maggio", n. 3/4, 1974.

S. Bologna, Così visse e morì Potere operaio. Così nacque l’autonomia e il dialogo (serrato) con le Brigate rosse, "il manifesto", 25/3/1979.

S. Bologna, Memorie di un operaista. La nascita del Cub Pirelli, le agitazioni alla Fiat, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

S. Bologna, Il fordismo eversivo degli operai, "il manifesto", 25/1/1989.

S. Bologna, Memoria senza presente, "il manifesto", 11/2/1989.

S. Bologna, I riti della memoria, La storia espropriata, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

B. Bongiovanni, Attraverso le interpretazioni del maggio francese, in A. Agosti-Luisa Passerini-N. Tranfaglia (a cura di), La cultura e i luoghi del ‘68, Milano, Angeli, 1991.

A. Brandalise-G. G. Pasqualotto, Eterno ritorno e tradizione, "Il Centauro", n. 13/14, 1985.

G. M. Bravo, L’estremismo in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1982.

W. Buckley, Sociologia e teoria dei sistemi, Torino, Rosenberg & Sellier, 1976.

 

C

M. Cacciari, La Montecatini-Edison di Porto Marghera, "Contropiano", n. 3, 1968.

M. Cacciari, Sviluppo capitalistico e ciclo di lotte, "Contropiano", n. 2, 1969.

M. Cacciari, Ciclo capitalistico e lotte operaie: Montedison, Fiat, Pirelli, Padova, Marsilio, 1969.

M. Cacciari, Salvezza che cade, "Il Centauro", n. 6, 1982.

M. Cacciari (a cura di), Ciclo capitalistico e lotte operaie. Le lotte operaie alla Montedison, Pirelli e Fiat nel 1968, Padova, Marsilio Editori, 1969.

M. Cacciari (a cura di), Che fare. Il ‘69-70. Classe operaia e capitale di fronte ai contratti, Padova, Marsilio Editori, 1969.

M. Cacciari (a cura di), Che fare. Il ‘69-70. Classe operaia e capitale di fronte ai contratti, Padova, Marsilio Editori, 1969.

M. Cacciari-P. Forcellini, Stato e capitale nelle lotte contrattuali, "Contropiano", n. 3, 1969.

M. Cacciari-A. Manotti, 1960-19170: la linea delle lotta alla Chatillon di Porto Marghera, "Contropiano", n. 1, 1970.

M. Cacciari-R. Esposito, Politica e pensiero, "Leggere", n. 7, 1988.

F. Calamida, Unire ciò che il padrone divide, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

Lidia Campagnano, Una stagione densa come un romanzo di formazione, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

L. Campetti, La ribellione del pomiciatore, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

L. Campetti, Nella città-fabbrica: Un protagonista racconta, "La Talpa" n. 324, in "il manifesto", 1/6/1989.

L. Campetti, Operai Fiat alle ausiliari, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

E. Canetti, La provincia dell'uomo, Milano, Adelphi, 1978.

E. Canetti, Massa e potere, Milano, Adelphi, 1982.

E. Canetti, Il cuore segreto dell'orologio, Milano, Adelphi, 1987.

C. Carboni (a cura di), Classi e movimenti in Italia 1970-1985, Roma-Bari, Laterza, 1986.

Donatella Carraro, Critica e riabilitazione della vita quotidiana, "Marx centouno", n. 4, 1986.

B. Cartosio, La lunga storia dell’operaio massa, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

Manuela Cartosio, Alfa di Arese. Il cielo a portata di mano, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

Carla Casalini, Fiumata rossa a Marghera, "Supplemento sul "68" n. 3, "il manifesto", marzo 1988.

Carla Casalini, La marea egualitaria. La contestazione investe la fabbrica e il lavoro salariato, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

L. Castellano (a cura di), Autonomia operaia. La storia e i documenti. Da Potere operaio all’autonomia operaio, Roma, Savelli, 1980.

R. Catanzaro, Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova, Liviana, 1988.

L. Cavalli, Sociologia delle comunicazioni di massa, in AA.VV., Antologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1963.

Adriana Cavarero, Tecnica e mito secondo Platone, "Il Centauro", n. 6, 1982.

Adriana Cavarero, Rappresentazione e restituzione dell'immagine. Platone sui nomi, "Il Centauro", n. 15, 1985.

Adriana Cavarero, Il bene nella filosofia politica di Platone e Aristotele, "Filosofia politica", n. 2, 1988.

F. L. Cavazza-S. R. Grabaurd (a cura di), Il caso italiano, Milano, Garzanti, 1975.

G. P. Cella, Divisione del lavoro ed iniziativa operaia, Bari, De Donato, 1972.

G. P. Cella, La democrazia nel sindacato, Milano, Mazzotta, 1975.

G. P. Cella (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1979.

M. Ceruti-P. Fabbri-G. Giorello-L. Petra (a cura di), Il caso e la libertà, Milano, Il Saggiatore, 1994.

Grazia Cherchi, Cronaca dei fatti di Piazza Statuto attraverso la stampa, "Quaderni piacentini", n.7/8, 1963.

A. Chiocchi, Note sulla democrazia italiana, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 1, 1989.

A. Chiocchi, I dilemmi del ‘politico’, vol. I, Dalla filosofia alla politica, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 2, 1993.

A. Chiocchi, I dilemmi del ‘politico’, vol. II, Forme della crisi, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 3, 1994.

A. Chiocchi, L’emarginazione sociale, "Società e conflitto", n. 9/10, 1994.

A. Chiocchi, Rivoluzione e conflitto. Categorie politiche, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.

A. Chiocchi, Catastrofi del ‘politico’. Teatro di senso, razionalità e categorie della lotta armata, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 8, 1995.

A. Chiocchi, Verso gli inizi. La polis greca: filosofia e politica, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

A. Chiocchi, Tra infinito e povertà. il pensiero dell’ascolto. La "Scienza Nuova" di G. B. Vico, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

A. Chiocchi, Attraversamenti. Mondi della vita e vite del mondo, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

A. Chiocchi, La casa che non c’è. Poesia come cammino, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 1996.

A. Chiocchi-R. Marrone, L'etica tra pace e guerra, "1l Tetto", n. 145, 1988, successivamente anche in "Società e conflitto", n. 2/3, 1990-1991.

A. Chiocchi-C. Toffolo, Passaggi. Scene dalla società italiana degli anni ‘70 e ‘80, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 7, 1995.

F. Ciafaloni, Sul manifesto e altro, "Quaderni piacentini", n. 42, 1973.

F. Ciafaloni, Una democratizzazione incompiuta, "Polis", n. 3, 1989.

L. Cillario, Per una critica dell'ideologia dell'automazione flessibile, "Marx centouno", n. 4, 1986.

"Classe":

n. 2/1976 Le lotte operaie del 1968-69;

n. 8/1978 L’operaio massa nello sviluppo capitalistico;

n. 17/1980 Gli anni delle riviste (1955-1969).

Jean L. Cohen, Strategia o identità: nuovi paradigmi teorici e movimenti sociali contemporanei, "Problemi del socialismo", n. s., n. 12, 1987.

A. Colombo, L’operaio insubordinato, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

A. Colombo, I cattivi traviano gli operai. Gli scontri nei giornali, "La Talpa" n. 324, in "il manifesto"1/6/1989.

A. Colombo, Le tappe verso l’esplosione del ‘69, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

Collettivo "il manifesto", Tesi per il comunismo, "il manifesto" (rivista), n. 9, 1970.

Collettivo politico metropolitano, Lotta sociale e organizzazione nella metropoli, Milano, 1970.

Comitati autonomi operai (a cura di), Autonomia operaia, Roma, Savelli, 1976.

Comitati autonomi operai (a cura di), Autonomia operaia, Roma, Savelli, 1976.

Comitato Operaio di Porto Marghera, Rifiuto del lavoro, "Compagni", n. 2-3, 1970.

Comitato Operaio di Porto Marghera (a cura di), Lotte operaie e problema dell'organizzazione: luglio '68-febbraio '70, Milano, Edizioni della Libreria Feltrinelli, 1970.

Comitato Unitario di Base (a cura di), Lotta alla Pirelli, "Quindici", n. 16, 1969.

B. Commoner-V. Bettin, Ecologia e lotte sociali, Milano, Feltrinelli, 1976.

"Communications":

n. 12/1968 Mai ‘68. La prise de la parole.

Confindustria, La contrattazione integrativa aziendale ed il rinnovo del contratto dei metalmecanici, Roma, Tipografica editrice romana, 1962.

B. Coriat, La fabbrica e il cronometro, Milano, Feltrinelli, 1979.

C. Crouch-A. Pizzorno, Conflitti in Europa, Milano, Etas Libri, 1977.

 

D

F. D’Agostini, La condizione operaia e i Consigli di fabbrica, Roma, Editori Riuniti, 1974.

A. Dal Lago, Fine dell’immaginario rivoluzionario?, "aut aut", n. 181, 1981.

C. Davidson, Tattica e strategia nella multiversità, Bari, De Donato, 1969.

G. Debord, La società dello spettacolo, Firenze, Vallecchi, 1979.

M. de Certeau, La prise de la parole, Paris, Desclée de Brouwer, 1968.

R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione, vol. V, Roma, Savelli, 1977.

P. degli Espinosa, Ambiente e qualità della vita: rapporti tra soggettività e produzione, "Democrazia e diritto", n 2/3, 1988.

D. Degli Incerti (a cura di ), La sinistra rivoluzionaria in Italia, Roma, Savelli, 1976.

C. Dell’Arringa, Problemi dell’egualitarismo, "I Consigli", n. 15/16, 1975.

Ota De Leonardis, I diritti difficili, "Democrazia e diritto", n. 2/3, 1988.

Donatella della Porta, I nuovi movimenti sociali, "Il Mulino", n. 2, 1981.

Donatella della Porta, La sociologia dell'azione e lo studio dei movimenti sociali, "Teoria politica", n. 3, 1985.

"Democrazia e diritto":

n. 2-3/1988 La strategia della cittadinanza.

M. d'Eramo, La fuoriuscita dall'innocenza, Supplemento dedicato al '68, n. 6, "il manifesto", giugno 1988.

O. Di Grazia, Dall’essere al volto. Itinerari, in AA.VV., Metafisica, anti-metafisica e post-metafisica, Palermo, Edizioni Augustinus, 1990.

N. Di Schiena, Ristrutturazione capitalistica e gestione delle lotte operaie, "Quindici", n. 17, 1969.

C. Di Toro-A. Illuminati, Prima e dopo il centrosinistra, Roma, Edizioni di Ideologie, 1970.

L. Dore, La contrattazione nell’industria (1945-1976), Roma, ESI, 1974.

G. Duso, Tirannia dei valori e forma politica in C. Schmitt, "Il Centauro", n. 2, 1981.

G. Duso (a cura di), La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt, Arsenale Cooperativa Editrice, Venezia, 1981.

 

E

D. Easton, L'analisi sistemica della politica, Casale Monferrato, Marietti, 1984.

U. Eco, Apocalittici e integrati. Milano, Bompiani, 1964.

U. Eco, Il grande caldo, "l'Espresso '68", Supplemento al n. 3 de "l'Espresso", 25 gennaio 1988.

N. Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, Il Mulino, 1988.

E. Enriquez, Dall'orda allo Stato, Bologna, I1 Mulino, 1986.

Yasmine Ergas, Nelle maglie della politica, Milano, Angeli, 1986.

R. Espositio, Le categorie dell'impolitico, Bologna, l1 Mulino, 1988.

"Eureta Newsletter":

n. 1/1988;

n. 2/1988;

n. 1/1989.

 

F

"Fabbrica e Stato":

n. 13-14/1975 Crisi e lotte proletarie.

G. Fabris, Sociologia delle comunicazioni di massa, Milano, Angeli, 1980.

E. Fachinelli, Il desiderio dissidente, "Quaderni piacentini", n. 33, 1968.

U. Fadini, Elias Canetti e la "resistenza" al potere, "aut aut", n. 213, 1986.

U. Fadini, L'etica nell'età della tecnica: A. Gelhen e K. O. Apel, in AA. VV., Etica e linguaggi della complessità, Milano, Angeli, 1986.

U. Fadini, Norma e mondo nell'era della tecnica, "Democrazia e diritto", n. 1/2, 1987.

G. Falaschi, Fermenti anti-idealistici 1945-1950, "Ideologie", n. 7, 1979.

"Fenomenologia e Società":

n. 2/1988 Verso un'etica pubblica;

n. 3/1988 Diritto ed etica pubblica;

n. 2/1991 Prospettive antropologiche.

M. Ferraris, Storia dell'ermeneutica, Milano, Bompiani, 1988.

P. Ferraris, Sviluppo industriale e lotta di classe nel Biellese, Torino, Musolini, 1972.

P. Ferraris, La doppia rottura del biennio, "a sinistra", n. 11/12, 1989.

P. Flores D'Arcais, Dalle ceneri del '68, "la Repubblica", 17/18 gennaio 1988.

V. Foa, Gli anni più duri: 1950-59, "Rasegna sindacale", n. 289-290, 1974.

V. Foa, Sindacato e lotte operaie, Torino, Loescher, 1975.

V. Foa, 1976, Contrattazione collettiva, Sindacato e classe operaia, "Economia & Lavoro", n. 1, 1976.

C. Formenti, La fine del valore d’uso. Riproduzione, informazione, controllo, Milano, Feltrinelli, 1980.

F. Fortini, Dieci inverni 1947-1957, Contributi a un discorso socialista, Milano Feltrinelli, 1957.

F. Fortini, Per le origini di "Quaderni rossi" e "Quaderni piacentini", "aut aut", n. 142/143, 1974.

M. Flores, Fascinazione e bisogno del partito, "Supplemento sul ‘68" n. 10, "il manifesto", ottobre 1988.

A. Forbice Austerità e democrazia. Intervista a Giorgio Benvenuto, Milano, SugarCo, 1977.

M. Foucault, Nietzsche, la genealogia e la storia, in Microfisica del potere, Torino, Einaudi, 1977.

M. Foucault, Il potere della finzione, "il manifesto", 5/10/1994.

M. Foucault, Dits et écrits 1954-1988 (a cura di D. Defert-F. Edwald), 4 voll., Paris, Gallimard, 1994.

Chiara Fugazza, Il marxismo nel dopoguerra. La rivista Società, "Classe", n. 17, 1980.

 

G

P. Gaeta, Bilancio del centro-sinistra, in Trent’anni di politica socialista, Roma, Mondo operaio, Edizioni Avanti, 1977.

Galapagos, L’Italia prima dell’autunno caldo, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

U. Galimberti, Gli equivoci dell'anima, Milano, Feltrinelli, 1987.

C. Galli, Al di là del progresso secondo Ernst Jünger: "magma vulcanico" e "mondo dl ghiaccio", "I1 Mulino", n. 301, 1985.

C. Galli, Introduzione a E. Jünger-C. Schmitt, Il nodo di Gordio, Bologna, Il Mulino, 1987.

C. Galli, Modernità. Categorie e profili critici, Bologna, I1 Mulino, 1988.

L. Gallino, Azione sociale (voce), in Dizionario di sociologia, Torino, Utet, 1983.

M. Galzigna, Il teatro del Sé. Dimensioni quasi utopiche della comunicazione, in U. Curi (a cura di), La comunicazione umana, Milano, Angeli, 1985.

D. Gambetta-L. Ricolfi, Il compromesso difficile, Torino, Rosenberg & Sellier, 1978.

S. Garavini, Crisi economia e ristrutturazione industriale, Roma, Editori Riuniti, 1974.

S. Garavini-E. Pugno, Glia anni duri alla Fiat, Torino, Einaudi, 1974.

A. Gelhen, L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Milano, Feltrinelli, 1983.

A. Gehlen, Prospettive antropologiche, Bologna, Il Mulino, 1987.

A. Giannuli (a cura di), Il Sessantotto. La stagione dei movimenti (1960-1979), Roma, Edizioni Associate, 1988.

R. Giannotti, Trent’anni di lotta alla Fiat (1948-1978), Bari, De Donato, 1979.

A. Giddens, La società europea negli anni ‘80: divisioni di classe, conflitti di classe e diritti di cittadinanza, in AA.VV., Le società complesse, Bologna, Il Mulino, 1983.

A. Gigliobianco-M. Salvati, Il maggio francese e l’autunno caldo italiano: la risposta di due borghesie, Bologna, Il Mulino, 1980.

"Giovane critica":

n. 20/1969 Il dibattito di Potere operaio.

Doriana. Giudici, Sindacato e decentramento produttivo. Roma, ESI, 1979.

G. Giugni, Il progresso tecnologico e la contrattazione collettiva, "Politica sindacale", n. 3, 1960.

G. Giugni, Il sindacato fra contratti e riforme 1965-1973, Bari, De Donato, 1973.

D. Gobetti, Alla ricerca di una morale pubblica, "Teoria politica", n. 2, 1985.

R. Gobbi, Quattordici mesi di sciopero alla Fiat Mirafiori (maggio 1969-luglio 1970), "Contropiano", n. 2, 1970.

D. Gobetti, Privato/pubblico, "Teoria politica", n. 3, 1986.

E. Gombrich, Per far luce nel pensiero, intervista di F. Cardarelli, "Il Mattino", 10 gennaio 1989.

A. Graziani (a cura di), Crisi e ristrutturazione dell’economia italiana, Torino, Einaudi, 1975.

L. Graziano-S. Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979.

C. Greppi, Geografia della forza-lavoro, "Contropiano", n. 1, 1969.

P. Grisoni-A. Portelli, Le lotte operaie in Italia dal 1960 al 1976, Milano, Rizzoli, 1976.

Gruppo di Ricerca su "Società e conflitto", Snodi. Percorsi di analisi sugli anni ‘60 e ‘70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 6, 1995.

 

 

H

J. Habermas, La colonizzazione del quotidiano, "Quaderni piacentini", n. 74, 1980.

J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1986.

J. Halevi, Evoluzione ed effetti degli scioperi negli ultimi vent’anni, "Quaderni di rassegna sindacale", n. 38, 1972.

M. Heidegger, Sentieri interrotti, Firenze, La Nuova Italia, 1968.

M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, Milano Mursia. 1973.

M. Heidegger, Identità e differenza (trad. it. di U. M. Ugazio), "aut aut", n. 187/188, 1982.

M. Heidegger, La poesia di Hölderlin, Milano, Adelphi, 1988.

A. Heller, Sociologia della vita quotidiana, Roma, Editori Riuniti, 1970. Agnes Heller, La teoria dei bisogni in Marx, Milano, Feltrinelli, 1974.

M. Horkheimer, La nostalgia del totalmente altro, Brescia, Queriniana, 1972.

M. Horkheimer, Taccuini 1950-1960, Genova, Marietti, 1988.

D. Horowitz, Storia del movimento sindacale in Italia, Bologna, Il Mulino, 1966.

 

I J

M. Ilardi-M. Grispigni, Il 68? La grande festa di una generazione, "il manifesto", 20 febbraio 1988.

A. Illuminati, Lavoro e rivoluzione. Produttivismo e lotte operaie, 1945-1973, Milano, Mazzotta, 1974.

A. Illuminati, Classi sociali e crisi capitalistica, Torino, Einaudi, 1977.

Maria Isnardi Parente, Le radici greche dl una filosofia non antropologica, "Biblioteca della libertà", n. 103, 1988.

P. Isernia, I nuovi movimenti per la pace: per una realtà in divenire, "Il Mulino", n. 2, 1983.

E. Jünger, La mobilitazione totale, "Il Mulino", n 301, 1985.

E. Jünger, L'operaio, Milano, Longanesi, 1981.

E. Jünger-C. Schmitt, Il nodo di Gordio, Bologna, Il Mulino, 1987.

 

 

K

O. Kirchheimer, Mutamenti di struttura del compromesso politico, in G. Marramao (a cura di), Tecnologia e potere nelle società post-liberali, Napoli, Liguori, 1981.

O. Kirchheimer, Costituzione senza sovrano, Bari, De Donato, 1982.

O. Kirchheimer, Il tramonto dell'opposizione politica, "MicroMega", n. l, 1986.

C. Kluckhohn-A. L. Kroeber, Il concetto di cultura, Bologna, Il Mulino, 1972.

H. J. Krahl, Costituzione e lotta di classe, Milano, Jaca Book, 1973.

 

L

G. Lampis, Stato, democrazia, sindacato (1947-1977), ESI, Roma, 1977.

G. Lantieri Laura-M. Tardy, La révolution étudiant comme discours, "Communications", n. 12, 1968.

D. Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto, Milano, Feltrinelli, 1979.

D. Lanzardo, Il Gruppo dei "Quaderni rossi", 1960-67, "Supplemento sul ‘68" n. 3, "il manifesto", marzo 1988.

Liliana Lanzardo, Classe operaia e partito comunista alla Fiat. La strategia della collaborazione 1945-1949, Torino, Einaudi, 1971.

H. Lefebvre, Critica della vita quotidiana, Bari, Dedalo, 1977.

A. Leopold, L'etica della terra, "Critica marxista", n. 4, 1987.

F. Levi-P. Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945-1948, Milano, Feltrinelli, 1974.

C. Levi-Strauss (a cura di), Identità, Palermo, Sellerio, 1980.

"Linea di massa", Lotta alla Pirelli. Documenti della lotta di classe, Roma-Firenze, 1969.

L. Libertini, La Fiat negli anni Sessanta, Roma, Editori Riuniti, 1973.

Libreria delle Donne, Non credere di avere dei diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987.

M. Livolsi (a cura di), Comunicazioni e cultura di massa, Milano, Hoepli, 1969.

Lotta continua (Torino), I giorni della Fiat. Fatti e immagini di una lotta operaia, Torino, 1973.

N. Luhmann, Potere e complessità sociale, Milano, Il Saggiatore, 1979.

N. Luhmann, Conflitto e diritto, "Laboratorio politico", n. 1, 1982.

N. Luhmann, Teoria politica nello stato del benessere, Milano, Angeli, 1983.

N. Luhmann, Ordine e conflitto: un confronto impossibile, "Il Centauro", n. 8, 1983.

N. Luhmann, La differenziazione di interazione e società, "Paradigmi", n. 9, 1985.

R. Luperini, Da "Potere operaio" a "Lotta continua". Note di cronaca e appunti per un bilancio critico, "Nuovo Impegno", n. 4, 1969.

R. Luperini, Gli intellettuali di sinistra e l’ideologia della ricostruzione nel dopoguerra, Roma, Edizioni di Ideologie, 1971.

R. Luperini, Marxismo e intellettuali, Venezia, Marsilio, 1974.

R. Luperini, 1968: una interpretazione, "Marx centouno", n. 8, 1988.

G. Luti-P. Rossi, Le idee e le lettere. Un intervento su trent’anni di cultura italiana, Milano, Longanesi & C, 1976.

A. Lyttelton, La protesta politica: contesto contemporaneo e contesto storico, "Polis", n. 3, 1989.

 

M

R. Màdera, Il seme gruppuscolare e l’humus del movimento, "Supplemento sul ‘68" n. 10, "il manifesto", ottobre 1988.

R. Màdera, In onore della sconfitta, "alfabeta", n. 113, 1988.

R. Màdera, Il lavoro fra tecnica e prassi, "Marx centouno", n. 7, 1988.

M. Maffesoli, La massa: resistenza e socialità, "Invarianti", n. 9/10, 1989.

S. Maffettone, Una filosofia pubblica per l'ambiente, "Teoria politica", n. 3, 1986.

S. Maffettone, Liberalismo, socialismo e democrazia, "Biblioteca della libertà", n. 97, 1987.

S. Maffettone, Etica pubblica liberale, "Teoria politica", n. 3, 1987.

S. Maffettone, Razionalità e integrità, "Fenomenologia e Società", n. 2, 1988.

S. Maffettone, All'ultimo Rawls, "Il Mulino", n. 319, 1988.

L. Manconi, Movimenti e nuovi movimenti: identità e negoziazione, "Quaderni piacentini", n.s., n. 8, 1983.

S. Manferlotti, Anti-utopia, Palermo, Sellerio, 1984.

A. Mangano, Origini della Nuova Sinistra: le riviste degli anni ‘60, Messina-Firenze, D’Anna, 1979.

A. Mangano, Le culture del Sessantotto. Gli anni Sessanta, le riviste, il movimento, Pistoia, Centro di Documentazione, 1989.

B. Manghi, Rifuggire dall'integralismo religioso e incappare nel fondamentalismo politico, "com-nuovi tempi", n. 4, 1988.

C. Manucci, La società di massa, Comunità, 1970.

H. Marcuse, Eros e civiltà, Torino, Einaudi, 1964.

H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1967.

G. Marramao, Il politico e le trasformazioni, Bari, De Donato, 1979.

G. Marramao, Politica e 'complessità': lo Stato tardo capitalistico come categoria e come problema teorico, in AA.VV., Storia del marxismo, vol. 4°, Torino, Einaudi, 1982.

G. Marramao, Metapolitica, "Laboratorio politico", n. 1, 1983.

G. Marramao, Potere e secolarizzazione, Roma, Editori Riuniti, 1983.

G. Marramao, L'ordine disincantato, Roma, Editori Riuniti, 1985.

G. Marramao, L'eco veloce del tempo umano, "I1 Mattino", 23 ottobre 1988.

G. Marramao, Le parole per dirla, "Il Mattino", 12 gennaio 1989.

G. Marramao, Gli scacchi del sapere, "I1 Mattino", 26 gennaio 1989.

G. Marramao (a cura di), Tecnologia e potere nelle società post-liberali, Napoli, Liguori, 1981.

T. H. Marshall , Cittadinanza e classe sociale, Torino, Utet, 1976.

K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del ‘44, in Opere filosofiche giovanili (a cura di G. Della Volpe), Roma, Editori Riuniti, 1968.

K. Marx, Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica: trad. it. di E. Grillo, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1968-1970; trad. it. di G. Backaus, 2 voll. Torino, Einaudi, 1976.

K. Marx, Il Capitale, Libro I, Torino, Einaudi, 1975.

K. Marx-F. Engels, L'ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 1972.

F. Masini, E. Jünger: dall'"arbeiter" all'"anarca", "Il Mulino", n. 301, 1985.

M. Mastretta, Automazione non vuol dire flessibilità, "Scienza esperienza", novembre 1984.

N. Matteucci, La società scientificizzata: morte o trasfigurazione della politica?, "I1 Mulino, n. 297, 1985.

M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare. I significati psicologici e sociali di ogni sistema di comunicazione, Milano, Il Saggiatore, 1967, Milano, Garzanti, 1977(ma 1964).

C. Meier, La nascita della categoria del politico in Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988.

Paola Melchiori (a cura di), Verifica d'identità, Roma, Utopia, 1987.

A. Melucci, Lotte sociali e mutamento, Milano, Celuc, 1977.

A. Melucci, Sistema politico, partiti e movimenti sociali, Milano, Feltrinelli, 1977, 1989.

A. Melucci, Dieci ipotesi per l’analisi dei nuovi movimenti, "Quaderni piacentini", n. 65-66, 1978.

A. Melucci, Movimenti sociali (voce), in Politica e società (a cura di P. Farneti), 9° vol. de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

A. Melucci, L’invenzione del presente, Bologna, Il Mulino, 1983.

A. Melucci, Il conflitto come teatro: dai personaggi ai segni, in A. Bolaffi-M. Ilardi (a cura di), Fine della politica?, Roma Editori Riuniti, 1986.

A. Melucci, Libertà che cambia. Una ecologia quotidiana, Milano, Unicopli, 1987.

A. Melucci, La sfida simbolica dei movimenti contemporanei, "Problemi del socialismo", n. s., n. 12, 1987.

A. Melucci, Il gioco dell’Io, Milano, Feltrinelli, 1991.

A. Melucci (a cura di), Movimenti di rivolta. Teorie e forme dell’azione collettiva, Milano, Etas Libri, 1976.

A. Melucci (a cura di), Altri codici, Bologna, Il Mulino, 1984.

L. Mengoni, La questione del "diritto giusto" nella società post-liberale, "Fenomenologia e Società", n. 3, 1988.

S. Menichini, Vecchi e malati, mercato del futuro, "il manifesto", 25/10/ 1994.

Maria Grazia Meriggi, Composizione di classe e teoria del partito. Sul marxismo degli anni ‘60, Bari, Dedalo Libri, 1978.

S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze, La Nuova Italia, 1972.

S. Merli, L’altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra, Milano, Feltrinelli, 1977.

Anna Maria Merlo, L’ordine del discorso in presa diretta, "il manifesto", 5/10/1994.

R. K. Merton, Civilization and Culture, "Sociology and Social Research", XXI, 1936.

Paola Messina, Esperienza individuale ed esperienza collettiva, "Teoria politica", n. 2, 1988.

F. Momigliano, Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica, Torino, Einaudi, 1966.

F. Momigliano (a cura di), Lavoro e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, Milano, Feltrinelli, 1962.

Elisabetta Mondello, Gli anni delle riviste, Lecce, Milella, 1985.

M. Monicelli, L’ultrasinistra in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1978.

"Monthly Rewiew" (ed. it.):

n. 7/1968 Le lotte alla Fiat.

D. Montaldi, Il significato dei fatti di luglio, "Quaderni di unità proletaria", n. 1, 1960; ripreso in "Socialisme ou barbarie", n. 31, 1960.

D. Montaldi, Autobiografie della leggera, Torino, Einaudi, 1961.

E. Morin, Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione, Milano, Feltrinelli, 1983.

E. Morin, Sociologia della sociologia, Roma, Edizioni Lavoro, 1985.

E. Morin, I1 pensiero ecologico, Firenze, Hopefulmonster, 1988.

E. Morin, Introduzione al pensiero complesso, Milano, Sperling & Kupfer, 1993.

M. Mosca, I Cub alla Bicocca, "Supplemento sul ‘68" n. 3, "il manifesto", marzo 1988.

Movimento Studentesco (a cura di), Documenti della rivolta universitaria, Bari, Laterza, 1968.

P. G. Murgia, Il luglio ‘60, Milano, Sugar, 1968.

 

N

S. Natoli, L'esperienza del dolore, Milano, Feltrinelli, 1987.

S. Natoli, Lavoro (voce), in G. Zaccaria (a cura di), Lessico della politica, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.

A. Negri, Crisi dello Stato-piano. Comunismo e organizzazione rivoluzionaria, Milano, Feltrinelli, 1973.

A. Negri, Postilla a "Crisi dello Stato-piano. Comunismo e organizzazione rivoluzionaria", "aut aut", n. 134, 1973.

A. Negri, Ultimo tango a Mirafiori: note sul convegno del Gramsci, "aut aut", n. 138, 1973.

A. Negri, La fabbrica della strategia. 33 lezioni su Lenin, Padova, Cleup, 1976.

A. Negri, Proletari e Stato, Milano, Feltrinelli, 1976.

A. Negri, Sul metodo della critica della politica, "aut aut", n. 167/168, 1978.

A. Negri, Dall’operaio massa all’operaio sociale, Milano, Multhipla, 1979.

A. Negri, Fine secolo, Milano, SugarCo, 1988

J. Nida-Rümelin, Etica ecologica, "I1 Mulino", n. 319, 1988.

F. Nietzsche, Al dl là del bene e del male, Milano, Adelphi, 1968.

F. Nietzsche, Umano, troppo umano, Milano, Mondadori, 1970.

F. Nietzsche, Aurora, Milano, Adelphi, 1978.

F. Nietzsche, La gaia scienza, Milano, Adelphi, 1977.

F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, 1984.

 

O

C. Offe, I nuovi movimenti sociali: una sfida ai limiti della politica istituzionale, "Problemi del socialismo", n. 12, n. s., 1987.

C. Oliva-A. Rendi, Il Movimento Studentesco e le sue lotte, Milano, Feltrinelli, 1969.

F. Onofri, La condizione operaia in Italia, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1955.

P. Ortoleva, Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma, Editori Riuniti, 1988.

 

P

E. Paci, Colloqui con Banfi, "aut aut", n. 214/215, 1986.

M. Paci, Mercato del lavoro e classi sociali in Italia, Bologna, Il Mulino, 1973.

M. Paci (a cura di), Classi sociali e sviluppo capitalistico, Bologna, Il Mulino, 1978.

L. Pagodi, Politica e cultura dei verdi, "Teoria politica", n. 3, 1987.

Anna Panicali, Il trasformismo degli intellettuali. Contributi sulla formazione della cultura di sinistra dal fascismo ad oggi. Vittorini e l’alienazione degli anni Trenta, "Ideologie", n. 7, 1969.

R. Panzieri, La ripresa del marxismo-leninismo in Italia, Milano, Sapere, 1972.

R. Panzieri, La crisi del movimento operaio, Milano, Lampugnani Nigri, 1973.

R. Panzieri, Dopo Stalin. Una stagione della Sinistra 1956-1959, Marsilio Editori, 1986.

F. Papi, Movimenti e potere, in G. Penzo (a cura di), Il potere, Roma, Città Nuova, 1985.

V. Parlato, Una battaglia perduta del 1969, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

L. Pareyson, Fichte, Milano, Mursia, 1976.

T. Parsons, Il ruolo dell'identità nella teoria generale dell'azione, in Loredana Sciolla (a cura di), Identità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1983.

Luisa Passerini, Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti, 1988.

E. Passetto-G. Pupillo, Il gruppo "Potere Operaio" nelle lotte di Porto Marghera (primavera '66-primavera '70), "Classe", n. 3, 1970.

O. Pegollo, La violenza in fabbrica - La repressione in fabbrica, "Nuovo Impegno", n. 12/13, 1968.

Laura Pennacchi (a cura di), L’industria italiana, Milano, Angeli 1981.

M. Perniola, Simulacri del potere e potere dei simulacri, in La società dei simulacri, Bologna, Cappelli, 1983.

Ant. Petrillo, Conflittualità sociale e lotta armata nel caso italiano, "La Gazzetta dell'lrpinia", n. 3, 1988.

Ant. Petrillo, Saperi a confronto. Talcott Parsons e Michel Foucault, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.

S. Petrucciani, L'utopia è realizzabile subito, Supplemento dedicato al '68, n. 6, "il manifesto", giugno 1988.

Franca Pieroni Bortolotti, Sul movimento politico delle donne, Roma, Utopia, 1987.

F. Piperno, Organizzazione della lotta, "Quindici", n. 19, 1969.

G. Pirola, La secolarizzazione in "Filosofia ‘86" e in "Filosofia ‘87", "Fe-nomenologia e Società", n. 2, 1989.

A. Pizzorno (a cura di), Lotte operaie e sindacato in Italia. Il ciclo 1968-72, Bologna, Il Mulino, 1978.

A. Pizzorno, Il sistema pluralistico di rappresentanza, in S. Berger (a cura di), L’organizzazione degli interessi in Europa occidentale, Bologna, Il Mulino, 1983.

A. Pizzorno, Identità e interesse, in Loredana Sciolla (a cura di) Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Rosenberg & Sellier, Torino, 1983.

A. Pizzorno, Considerazioni sulle teorie dei movimenti sociali, "Problemi del socialismo", n. s., n. 12, 1987.

G. Polo, In officina, il tiro alla fune che terrorizza i capetti, "La Talpa" n. 324, in "il manifesto", 1/6/1989.

G. Polo, I tamburi di Mirafiori. Testimmonianze operaie attorno all’autunno caldo, Torino, CRIC editore, 1989.

G. Polo-M. Revelli, Vecchi e nuovi conflitti alla Fiat, "Marx centouno", n. 3, 1990.

M. Porro, Simmetria e fantasia, dal caos all’ordine, "il manifesto", 17/11/ 1994.

P. P. Portinaro, Il dibattito sulla razionalizzazione nella recente letteratura weberiana, "Teoria politica", n. 1, 1985.

P. P. Portinaro, La società ad alto rischio, "Teoria politica", n. 2, 1987, pp. 135-143.

S. Potenza-M. Cacciari, Ciclo chimico e lotte operaie, "Contropiano", n. 2, 1971.

Potere operaio veneto, 1968. Porto Marghera/Montedison. Estate 1968. Documenti delle lotte operaie, Firenze, Centro G. Francovich, 1968.

Potere operaio (a cura di), Documenti della scuola. Contro la scuola di classe dominante, Milano, Libreria Feltrinelli, 1968.

"Problemi del socialismo":

n. s., n. 12/1987 I nuovi movimenti sociali.

 

Q

"Quaderni di rassegna sindacale":

n. 51/1974 Le lotte operaie in Italia: 1970-75.

n. 59-60/1976 Il sindacato in Italia 1944-1976,.

 

R

R. Racinaro, Uno strano realismo. Corpo, persona e intersoggettività in Max Scheler, "Il Centauro", n. 5, 1982.

R. Racinaro, Simmel: la vita come oggettivazione, "Critica marxista", n. 6, 1983.

R. Racinaro, Quotidianità e "filosofia della domenica". Aporie tra il primo e il secondo Scheler, "Il Centauro", n. 10, 1984.

G. Ragozzino, L’Italia della Bankitalia. Come gli industriali vissero il 1968, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

M. Regini, I dilemmi del sindacato, Bologna, Il Mulino, 1981.

M. Regini-E. Reyneri, Lotte operaie e organizzazione del lavoro, Padova, Marsilio Editore, 1971.

M. Revelli, La fabbrica come partito. La Fiat dagli anni ‘70 agli anni ‘80, Torino, "Quaderni del CRIC", n. 3, 1988.

M. Revelli, L’onda crescente sfocia nella rivolta a Torino, "La Talpa" n. 324, supplemento a "il manifesto", 1/6/1989.

M. Revelli, La rigidità dell’operaio contro la fabbrica del taylorismo maturo, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

M. Revelli, 1848-1968: anni della rivoluzione? , "l’Unità", 8 febbraio 1993. V. Rieser, I "Quaderni rossi", "Rendiconti", n. 10, 1965.

V. Rieser, Cronache della lotta alla Fiat, "Quaderni piacentini", n. 38, 1969.

V. Rieser, Sindacato e composizione di classe, "Laboratorio politico", n. 4, 1981.

V. Rieser, Al confine con la Fiat. Operai e studenti imparano a conoscersi, "Supplemento sul ‘68" n. 3, "il manifesto", marzo 1988.

A. Riosa (a cura di), Lezioni di storia del movimento operaio, Bari, De Donato, 1974.

J. Ritter, Metafisica e politica, Casale Monferrato, Marietti, 1983.

F. Rositi, Contraddizioni di cultura?, Bologna, Guaraldi, 1971.

F. Rositi, Mercati di cultura, Bari, De Donato, 1982.

Rossana Rossanda, L’anno degli studenti, Bari, De Donato, 1968.

Rossana Rossanda, Le chiavi del ‘68, "Supplemento sul ‘68" n. 1, "il manifesto", gennaio 1988.

Rossana Rossanda, Non mi sorprese nulla. Carniti ricorda il ‘68 e la stagione che lo precedette, "Supplemento sul ‘68" n. 3, "il manifesto", marzo 1988.

Rossana Rossanda, Elogio dei gruppettari, "Supplemento sul 68" n. 10, "il manifesto", ottobre 1988.

Rossana Rossanda, L’anno rifiutato, "Supplemento sul ‘68" n. 12, "il manifesto", dicembre 1988.

Rossana Rossanda, La violenza tabù, "La Talpa" n. 324, in "il manifesto", 1/6/1989.

Rossana Rossanda, La parabola operaia, "il Bimestrale", supplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

F. Rossi- Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Milano, Bompiani, 1968.

F. Rossi-Landi, Semiotica e ideologia, Milano, Bompiani, 1978.

T. Roszak, Nascita di una controcultura, Milano, Feltrinelli, 1969.

G. Ruffolo, Rapporto sulla programmazione, Bari, Laterza, 1973.

G. Ruffolo, Riforme e controriforme, Bari, Laterza, 1975.

G. E. Rusconi, Minaccia. Comunicazione e agire strategico, "Laboratorio politico", n. 4, 1982.

G. E. Rusconi, Scambio, minaccia, decisione, Bologna, Il Mulino, 1985.

 

S

M. Sabbatini, Sul blocco corporativo degli intellettuali di sinistra, "Ideologie", n. 7, 1969.

M. Salvati, L’origine della crisi in corso, "Quaderni piacentini", n. 46, 1972.

M. Salvati, Il sistema economico italiano: analisi di una crisi, Bologna, Il Mulino, 1975.

M. Salvati, Note sul compromesso storico, "Quaderni piacentini", n. 55, 1975.

M. Salvati, Paura dell’industrializzazione o paura delle riforme?, "Quaderni piacentini", n. 57, 1975.

G. Sarpellon, Emarginazione e dinamiche sociali, "Animazione sociale", n. 1, 1988.

O. Scalzone, Biennio rosso, Milano, SugarCo, 1988.

Marianella Sclavi, Lotta di classe e organizzazione operaia, Milano, Mazzotta, 1977.

M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo e altri saggi, Milano, Fabbri, 1970.

C. Schmitt, La tirannia dei valori, "Rassegna di diritto pubblico", n. 1, 1970; Roma , Antonio Pellicani Editore, 1987.

W. Schultz, Le nuove vie della filosofia contemporanea, vol. III, Corporeità, Genova, Marietti, 1988.

Loredana Sciolla, Teorie dell'identità, in L. Sciolla (a cura di), Identità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1983.

E. Severino, La tendenza fondamentale del nostro tempo, Milano, Edizioni CDE, 1988.

N. J. Smelser, Il comportamento collettivo, Firenze, Vallecchi, 1968.

D. A. Snow-R. D. Benford, Schemi interpretativi dominanti e cicli di protesta "Polis", n. 1, 1989.

G. Statera, Società e comunicazioni di massa, Palermo, Palumbo, 1974.

P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Bari, Laterza, 1974.

 

 

T

Marina Tancredi, Il "Politecnico" di Fortini, "Ideologie", n. 7, 1969.

E. Tarantelli (a cura di), Salario e crisi economica, Roma, Savelli, 1976.

S. Tarrow, I movimenti sociali: che cosa sono, quando hanno successo, "Laboratorio politico", n. 1, 1982.

S. Tarrow, I movimenti degli anni Sessanta in Italia e in Francia e la transizione al capitalismo maturo, "Stato e mercato", n. 3, 1984.

S. Tarrow, Mutamenti della cultura di opposizione in Italia 1965-1975, "Polis", n. 1, 1989.

S. Tarrow, Democrazia e disordine, Roma-Bari, Laterza, 1990.

F. W. Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro, Milano, Comunità, 1952.

R. Thom, Stabilità strutturale e morfogenesi, Torino, Einaudi, 1980.

A. de Toqueville, La democrazia in America, Torino, Utet, 1981.

Roberta Tomassini, Ideologia, intellettuali, organizzazione. Note sul "neo-marxismo" degli anni Sessanta, Bari, Dedalo Libri, 1977.

Wanda Tommasi, Maurice Blanchot. La parola errante, Verona, Bertani, 1984.

F. Tonello, Razze contro, "il manifesto", 18/10/1994.

F. Tönnies, Comunità e società, Milano, Comunità, 1963.

B. Trentin, Da sfruttati a produttori, Bari, De Donato, 1977.

M. Tronti, Operai e capitale, Torino, Einaudi, 1966, 1977.

S. Turone, Storia del sindacato in Italia 1943-1969, Bari, Laterza, 1973.

S. Turone, Il paradosso sindacale, Bari, Laterza, 1979.

E. B. Tylor, Primitive Culture, London, 1871.

 

V

G. Vacca (a cura di), Politica e teoria del marxismo italiano, Bari, De Donato, 1972.

A. Vada, Egualitarismo salariale e comportamento operaio, "Contropiano", n. 1, 1969.

S. Veca, Alcune congetture sull’insorgenza della contestazione. I ragazzi del ‘68 e le trasformazioni della democrazia pluralistica, "Teoria politica", n. 3, 1986.

 

M. Vegetti, Il ritorno degli antichi, "Alfabeta", n. 113, 1988.

G. Vettori (a cura di), La sinistra extraparlamentare in Italia, Roma, Newton Compton, 1975.

G. Viale, Assente è il presente, , Supplemento dedicato al '68, n. 12, "il manifesto", dicembre 1988.

F. Vianello, Salario, variabile indipendente, "il Bimestrale", supplemento a il "manifesto", 12/12/1989.

A. Villani, Giustizia distributiva e principio di libertà. Intorno al dibattito tra Rawls e Nozick, "Fenomenologia e Società", n. 2, 1989.

A. Villani, Sfere di giustizia e arte della separazione, "Fenomenologia e Società", n. 3, 1989.

A. Villani, L’evoluzione rawlsiana degli anni Ottanta, "Fenomenologia e Società", n. 1, 1990.

R. Villari, Elogio della dissimulazione, Roma-Bari, Laterza, 1987.

Patrizia Violi, I giornali dell’estrema sinistra, Milano, Garzanti, 1977.

P. Virno, La politicizzazione integrale, Supplemento dedicato al '68, n. 6, "il manifesto", giugno 1988.

P. Virno, Il nuovo per tradizione, "il manifesto", 15 settembre 1988.

P. Virno, Tutto cominciò nelle fabbriche (intervista a F. Piperno), "Supplemento sul ‘68" n. 10, "il manifesto", ottobre 1988.

P. Virno, I princípi del ‘69. La forza di una tesi aborrita: il salario variabile indipendente, "Supplemento sul ‘68" n. 11, "il manifesto", novembre 1988.

P. Virno, Scandalosa pietra miliare di una storia invisibile, "La Talpa" n. 324, in "il manifesto", 1/6/1989.

P. Virno, 1969. La riscossa dell’ex crumiro, "il Bimestrale", suplemento a "il manifesto", 12/12/1989.

E. Vitale, Quali diritti per gli animali? , "Teoria politica", n. 1, 1988.

 

W

M. Weber, Economia e società, Milano, Comunità, 1981.

M. Wiewiorka, Racisme et xénofobie in Europe, Paris, La Decouverte, 1994.

R. Williams, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 1983.

L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi, 1979. L. Wittgenstein, Conferenza sull'etica, in Lezioni e conversazioni, Milano, Adelphi, 1967.

L. Wittgenstein, Note al "Ramo d'oro" di Frazer, Milano, Adelphi, 1975.

L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi, 1974.

S. J. Woolf (a cura di), Italia 1943-1950, Bari, Laterza, 1974.

 

Y Z

Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Torino, Eianudi, 1981.

Marguerite Yourcenar, La nobiltà della sconfitta, in Il tempo, grande scultore, Torino 1985.

Ninetta Zandegiacomi, Marzotto, un monumento nella polvere, "Supplemento sul ‘68" n. 3, "il manifesto", marzo 1988.

Giuliana Zincone Cittadinanza (voce), in G. Zaccaria (a cura di), Lessico della politica, Roma, Edizioni Lavoro, 1987.