Antonio Chiocchi
MOVIMENTI
.Profili culturali e politici della conflittualità sociale in Italia
negli anni '60 e '70
SOMMARIO
|
CAP. I |
|
CULTURE E PRASSI DEI MOVIMENTI SOCIALI: |
|
LA QUESTIONE DELL’IDENTITÀ |
|
1. La dinamica dei movimenti: massa/potere-azione/conflitto |
|
2. Identità, senso e differenza |
|
|
|
CAP. II |
|
SISTEMA, AMBIENTE E MOVIMENTI |
|
1. Il Sé e l’Altro nella rete di sistema, ambiente e movimenti |
|
2. Ruolo del ‘politico’ e irruzione del desiderio |
|
3. Identità e sistema politico: modernismo dell’agire e anacronismo dell’ideologia |
|
4. Identità, gruppo e individuo: tra dicidibile e indicibile, visibile e invisibile |
|
|
|
CAP. III |
|
MOVIMENTI, IDENTITÀ, COMPLESSITÀ |
|
1. La ricaduta sociale dei nuovi saperi |
|
2. L’identità in bilico tra scienza ed etica: quale responsabilità |
|
3. Libertà e 'politico' nella morsa dei poteri complessi |
|
4. Critica della complessità: per un’identità innocente e responsabile |
|
5. Una filosofia pubblica per la complessità |
|
6. Il risvolto oscuro dell’identità: il primato dell’uomo sull’ambiente e sul vivente |
|
7. Responsabilità e complessità: l’identità oltre i movimenti |
|
|
|
CAP. IV |
|
IL DISCORSO ANTROPOLOGICO: |
|
TRA CRISI DEI MOVIMENTI E CRISI DELLE ISTITUZIONI |
|
1. Posizionalità umana e sistema vitale |
|
2. L’azione e il superamento del limite |
|
3. I bagliori della libertà contro il silenzio della tecnica |
|
4. Separazione dalle catene e legge dell’esonero: i grandi campi simbolici e le istituzioni |
|
5. L’eterno ritorno della lotta contro la glacialità della tecnica |
|
6. Istituzioni ed etica: lato esterno e lato interno dell'esistenza |
|
7. Il cerchio velenoso e il suo aggiramento |
|
|
|
CAP. V |
|
OPERAI E DEMOCRAZIA. |
|
PREMESSE ED EFFETTI DELL’AUTUNNO CALDO |
|
1. Fascino dell’ordine e scandalo operaio |
|
2. Minimalismo costituzionale e conflitto operaio |
|
3. Efficacia, senso e ironia delle lotte operaie |
|
4. Quadro politico, ciclo economico e lotte per il salario: la precoce morte del riformismo |
|
5. Politiche di piano e autonomia operaia: Raniero Panzieri tra i flutti dell’ operaismo |
|
6. Il ‘68 operaio: l’impronta e i chiaroscuri |
|
|
|
CAP. VI |
|
NODI ED EREDITÀ DEI MOVIMENTI DEL ‘68 |
|
1. Quadri storici, domande sociali e arena politica |
|
1.1. Formazione e contesto dei cicli di lotta |
|
1.2. Movimenti, sviluppo, conflitto |
|
1.3. Movimenti e istituzioni |
|
1.4. Movimenti, rappresentanza, cittadinanza |
|
1.5. Oltre la palude della sconfitta: dare soluzione alle domande del ‘68, uscendo dalle risposte del ‘68 |
|
2. Modelli di cultura e modelli di agire: movimenti e critica dei movimenti |
|
2.1. Dall’agire comunicativo all’agire emarginativo |
|
2.2. Alfabetizzazione dell’ignoranza e agire identificativo |
|
2.3. Dialogica della memoria e dell’identità |
|
2.4. Surplus dell'agire difensivo e proiettivo; deficit dell'agire propositivo |
|
2.5. Alcune considerazioni conclusive |
|
|
|
|
|
|